12 settembre 2017 ore 21 @ Vaiano, sala del Consiglio comunale (piazza del Comune, 4) LA LIBERTÀ È UN SOFFIO DI VITA Gli Alleati e la popolazione civile all’indomani della Liberazione In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) il comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, organizzano una...
73° anniversario della Liberazione di Dicomano
Domenica 10 settembre Ore 21:00-23:30 @Comune di Dicomano, Piazza della Repubblica 3 In occasione delle celebrazioni per la Liberazione di Dicomano, alle ore 21, nella sala del Consiglio Comunale di Dicomano, sarà proiettato il documentario di Stefano Ballini La Brezza degli Angeli, vincitore del Premio ANPI al Festival Nazionale Valdarno Cinemafedic edizione 2015. Oltre all’autore...
73° anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello
Si apre con il prologo di Domenica 10 Settembre, il programma di iniziative legate alla celebrazione per il 73esimo anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello. Domenica, alle ore 16.00, presso la Sala di Palazzo Pretorio in piazza Cavour, ci sarà dunque l’inaugurazione della Mostra “Liberazione e Ricostruzione di Barberino di Mugello. Attività del C.B.L.N....
“La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”
10 settembre 1943, a Piombino inizia la Resistenza… La battaglia di Piombino è un evento cruciale per la storia dell’antifascismo nella provincia livornese. Per il 74º anniversario l’Amministrazione piombinese promuove un progetto dal titolo “La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”, con un fitto calendario di eventi che potete scaricare nei “materiali...
Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e la Fondazione CDSE – Centro Documentazione Storico Etnografica Val di Bisenzio organizzano, con il contributo della Regione Toscana, una mostra (curata dal direttore dell’istituto Matteo Grasso e da Alessia Cecconi) sul salvataggio del patrimonio artistico toscano e pistoiese nella seconda guerra mondiale. L’inaugurazione è prevista per...
Presentazione del libro: “Carmen. Una donna nella Resistenza”
Venerdì 8 settembre Ore 21:00 @ Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano 58, Bagno a Ripoli, Firenze) Con il patrocinio dell’Anpi, sezione “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli. Presentazione del libro su Noris Guizzo “Carmen”: Carmen. Una donna nella Resistenza. “Ovunque sia, sono e sarò sempre una compagna”. – Carmen ♦ Sarà presente l’autore...
Festa della Liberazione a Pistoia
Programma per la festa della Liberazione di Pistoia: 7 settembre ore 21 – Luminaria in Piazza Duomo, saluti del sindaco, concerto e ballo in piazza. 8 settembre ore 10 – Monumento alla Penna mozza, via Antonini – Scopertura targa con i nomi dei pistoiesi alpini e artiglieri morti durante la prima guerra mondiale ore 11...
Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti
Giovedì 7 settembre alle ore 12.00 inaugurazione della mostra Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti in Consiglio regionale, Sala delle Feste, Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze). Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Interventi di Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci, Stella Spinelli Assessore alla Cultura del Comune di...