Pubblicato il 17 July 2014
[…] Banda Carità […]...
Scritto da 17 luglio 1944: eccidio in piazza Tasso « Storia di Firenze in La “Banda Carità”. Il Reparto servizi speciali. 1943-1945.
promosso dalla rete toscana degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Pubblicato il 17 July 2014
[…] Banda Carità […]...
Scritto da 17 luglio 1944: eccidio in piazza Tasso « Storia di Firenze in La “Banda Carità”. Il Reparto servizi speciali. 1943-1945.
Pubblicato il 03 September 2014
Della guerra mi ricordo le cannonate da Badia a Castel di Poggio che iniziarono il quattro agosto e finirono il quattro settembre. Ma anche i getti de...
Scritto da Assuntina Vettori in 11 agosto 1944: insurrezione!
Pubblicato il 11 April 2016
[…] promosso dagli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, è apparso un articolo a firma Marco Gualersi sul le...
Scritto da Le donne della cooperativa e l'UDI su Toscana 900 - Coop al femminile in L’Unione Donne Italiane e La Proletaria alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato il 23 September 2014
Sono andata a vivere a Lucca e dopo un paio di anni è scoppiata la guerra. Mio marito era brigadiere mi aveva avvertito: “Bianca, preparati perché...
Scritto da Bianca Bonechi in Le stragi naziste in Toscana
Pubblicato il 16 February 2016
[…] allora – si legge su ToscanaNovecento – si distinse per la sua strenua attività di pacifista, tant’è vero che il commissar...
Scritto da Valdibisenzio 1917. Donne in marcia contro la guerra - Pratosfera in Teresa Meroni e la marcia delle donne
Pubblicato il 09 December 2014
Negli anni dell'Università il comandante "Gracco", il mitico comandante della altrettanto mitica Brigata "Sinigalia", lo avevamo conosciuto al ritorn...
Scritto da Archivi della Resistenza in La Resistenza continua…
Pubblicato il 07 November 2014
Dal Movimento ai Consigli di Quartiere Novembre 1976. Dieci anni dopo l'alluvione vengono eletti per la prima volta i Consigli di Quartiere. Nascono ...
Scritto da Moreno Biagioni in La “città satellite della grande città madre”
Pubblicato il 18 February 2015
Della guerra mi ricordo soprattutto i bombardamenti vicino a casa mia, alle strade, alle abitazioni, alla ferrovia. Gli episodi che ricordo meglio so...
Scritto da Dina Agnolotti in “Mi sa che avevano sensazioni confuse là in basso”