18 settembre 2017 ore 21 @ Complesso monumentale di S. Micheletto, primo chiostro, via San Micheletto 3 | Lucca Fondazione Ragghianti, Fondazione CDSE e Altroteatro presentano letture teatralizzate a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro: Resistere per l’arte. Gli uomini che difesero l’arte in guerra tratte dal libro di A. Cecconi, Resistere per l’arte. Guerra...
Liberi di pedalare – pedalata sui Sentieri della Memoria
17 settembre 2017 ore 9 @ Piazza Cavour, Signa Liberi di pedalare Una pedalata sui luoghi della memoria da Signa a Firenze promossa dai Comuni di Signa, Scandicci, e Lastra a Signa. In allegato trovate il programma dettagliato con tutte le tappe del percorso nei vari comuni. Il percorso toccherà anche Piazza Enzo Desideri, ciclista...
Verso la Linea Verde
Rievocazione della lIberazione di Montale e Fognano, con rappresentazioni storiche.
Un monumento per ricordare i partigiani Remo Scappini e Rina Chiarini
Sarà inaugurato sabato 16 settembre, alle 11.30, in piazza del Convento il monumento dedicato a Rina Chiarini (Clara) e a Remo Scappini, partigiani. Troverà posto in piazza del Convento, al centro della frazione di Santa Maria, proprio davanti alla chiesa di Santa Maria a Ripa. Un’iniziativa che l’amministrazione comunale ha voluto ascoltando anche i propositi...
Carlo Sforza. Alto Commissario per le epurazioni
Venerdì 15 settembre alle ore 21.00, all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione del libro, Carlo Sforza – Alto Commissario per l’Epurazioni. Le sanzioni contro il fascismo, di Andrea Lepore. Sarà presente l’autore con Paolo Bissoli, presidente Istituto della Resistenza apuana, Massimo Michelucci, Corrado Giunti.
“Zone di guerra, geografie di sangue” a Borgo a Mozzano
Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino....
73° Anniversario della Liberazione di Montemurlo
14 settembre 2017 ore 21:15 @ Biblioteca di Montemurlo (piazza don Milani, 1) DALLA RESISTENZA ALLA PARTECIPAZIONE. STORIE DI DONNE DA MONTEMURLO E DALLA TOSCANA In occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Montemurlo (11 settembre 1944) il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano una conferenza e la proiezione del video “Non fanno...
Anniversario della strage di San Lorenzo – Pistoia
Programma della commemorazione: Piazza San Lorenzo, ore 11 – Deposizione della corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943 Chiostro della Chiesa di San Lorenzo, ore 21:30 – rappresentazione teatrale e letture tratte da “Sangue sulle antiche pietre” di Giuseppe Bigoni