Giovedì 5 ottobre alle ore 17.00, la Fondazione Istituto F. Datini e la Federazione di Prato dell’Associazione nazionale combattenti e reduci vi invitano presso la sede della Casa delle memorie di guerra per la pace alla presentazione del libro di Francesco Venuti Ricordo di un combattente: Dino Alajeff Meoni. L’iniziativa, centrata sull’incontro con l’autore del volume,...
Indietro nel tempo: foto e documenti di Arezzo
Giovedì 5 e mercoledì 31 ottobre la Biblioteca Città di Arezzo (via dell’Orto 30) organizza visite guidate per mostrare agli utenti una parte del materiale d’archivio in essa conservato, ancora inedito e da studiare. In particolare saranno mostrati i documenti dell’archivio del giornalista Alfredo Bennati riguardanti la storia e le immagini di Arezzo negli anni ’30...
Presentazione del n.1 di «LUZIANA Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo»
5 ottobre 2017 ore 17:30 @ Firenze – Palazzo Strozzi, Sala Ferri Presentazione del n. 1 di «LUZIANA Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo» Partecipano: Paola Baioni, Anna Dolfi, Nino Petreni, Daniele Piccini, Stefano Verdino. Coordina: Paolo A. Mettel.
La strage di Sant’Anna di Stazzema
Si invitano tutti gli interessati, a partecipare DOMENICA 1 OTTOBRE 2017 ALLE ORE 18,00 alle Stanze del Teatro Guglielmi, alla rappresentazione, più volte rinviata causa maltempo, “La Strage di Sant’Anna di Stazzema” scritta e recitata da Elisabetta SALVATORI, violinista Matteo CERAMELLI. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione 28 Aprile di Massa.
Prigionieri di Hitler prigionieri degli Alleati
Prigionieri di Hitler, prigionieri degli Alleati… Una riflessione sulle condizioni di prigionia dei militari italiani nei diversi contesti bellici. Giovedì 28 settembre, alle ore 16 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco, con Gianluca Cinelli (Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo “D.L. Bianco”), Gianna Cascone (Presidente ANEI Livorno), Isabella Insolvibile (Istituto...
“Zone di guerra, geografie di sangue” a Castelnuovo di Garfagnana
Il prossimo sabato 23 settembre 2017, alle ore 17:00, presso la Sala “Luigi Suffredini” in piazzetta Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), si terrà una nuova presentazione del libro “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”. Edito dal Mulino, il volume rende conto dell’importante opera di censimento...
73° anniversario della Liberazione del territorio di Vernio
Ricco fine settimana di iniziative in ricordo della Liberazione del territorio di Vernio. Programma parziale (per il programma completo consultare la locandina dell’evento allegata) • venerdì 22 settembre ore 21.15 @ sala superiore dell’ex Meucci, Mercatale: Proiezione del film Italo, una storia vera sulla guerra e un appello per la pace. In collaborazione con...
IMI Italienische Militar-Internierte
Mercoledì 20 settembre alle ore 15.30 nella Sala consiliare del Comune di Pontassieve incontro per ricordare le figure dei militari italiani che nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre del ’43 dissero no al nazifascismo. Saluti del Sindaco di Pontassieve, Monica Marini, e della Consigliera regionale, Serena Spinelli Interventi: Matteo Mazzoni; Istituto storico toscano della Resistenza...