image_pdfimage_print

Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Apr 2025
07-30

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile...

“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo

Mar 2025
29-30

Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo. Una vicenda personale per riflettere sulla Storia. La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi “Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole Intervengono: Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura Matteo Mazzoni, Istituto...

Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista livornese e del suo mondo

Mar 2025
29-30

Sabato 29 marzo alle 11 alla Biblioteca Labronica (viale della Libertà 30, Livorno) sarà presentato il volume edito da Pacini e curato da Valentina La Salvia dal titolo “Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo”. Ideato da Massimo Padovani, propone una significativa selezione di opere dell’artista livornese all’interno dell’arco temporale certamente...

Incontro con Ugo Bassano

Mar 2025
28-30

Venerdì 28 marzo, alle 16, al Polo liceale Pietro Aldi di Grosseto, Ugo Bassano incontra gli studenti del liceo classico e scientifico, per raccontare la sua esperienza, vissuta nel 1944, di bambino ebreo scampato alla deportazione grazie all’aiuto di un parroco.  L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Il tempo della fuga, aspettando di vivere”, promossi da...

Presentazione del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”

Mar 2014
22

Tra le molte occasioni con cui l’ISGREC ricorderà gli eventi che settant’anni fa portarono alla fine di fascismo e guerra, ha uno speciale valore la pubblicazione del libro sulla strage dei “martiri d’Istia”, a conclusione di una lunga ricerca di Marco Grilli. La memoria di questo fatto è la più radicata a Grosseto; per il...

Incontro con Fabio Todero su “La Grande Guerra: forme della memoria”

Mar 2014
20

La mostra virtuale sulla Grande Guerra – “Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento” – è il primo progetto dell’ISGREC in occasione del 100° anniversario della I Guerra Mondiale. Presentato dall’ISGREC e accolto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Grosseto e sarà realizzato nel quadro della collaborazione...

Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo

Mar 2025
20-30

Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono: Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Antonio Ceseri, testimone Saranno presenti gli...

8 Marzo 1944 – 8 Marzo 2014 70° Anniversario della deportazione politica dalla Toscana

Mar 2014
05-09
Dal 05 Marzo 2014 al 09 Marzo 2014

Dal 5 al 9 marzo Firenze, Prato, Empoli e Montelupo Fiorentino ricordano il Settantesimo della deportazione politica dalla Toscana: un ricco programma di eventi coordinati dalla Regione Toscana in collaborazione con ANED, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Il programma (vedi il link)  prevede presentazioni, spettacoli...