L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della...
Il genocidio di Srebrenica 30 anni dopo
“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″. Presentazione.
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 17 Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze Presentazione del libro di Riccardo Tamburro “Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″ (ed. Rubettino) Interventi di: Costanza Pera, Simone Neri Serneri, Valdo Spini, Marco Talluri Sarà presente l’autore
Presentazione del libro su RICCARDO LOMBARDI a 40 anni dalla scomparsa
18 settembre 2025, ore 17 Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze presentazione del libro “RICCARDO LOMBARDI. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024” a cura di Cinzia Bellone Interventi di: Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni, Valdo Spini Sarà presente la curatrice
“Partigiano, portami via”. Presentazione.
Martedì 8 luglio alle ore 18.30 al Circolo “25 aprile”, via del Bronzino 117, nell’ambito della giornata “Resistenza: riflessioni, memoria, condivisione”, presentazione del libro di Paola Gramigni “Partigiano, portami via. La stampa e l’uso politico della Resistenza”. Fra gli altri, interviene Monica Rook docente distaccata presso l’ISRT. Nella locandina i dettagli dell’iniziativa.
Piazza della Loggia 50 anni dopo. Incontro.
VADA, 27 GIUGNO – Teatro l’Ordigno Incontro con l’autore del volume “Piazza della Loggia cinquant’anni dopo” Il 28 maggio #1974 segna una data cruciale nella storia italiana: l’esplosione di un ordigno a #Brescia causò 8 morti e 102 feriti, avviando una feroce guerra contro la partecipazione e la democrazia. I responsabili materiali furono i #fascisti...
Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida con Carlo Greppi e Vera Vigevani Jarach
Giovedì 26 giugno alle 17.30 alla Domus Mazziniana, presentazione del libro di Carlo Greppi, Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (Bari-Roma, Laterza, 2025), organizzato dalla Domus Mazziniana, dal CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) dal Dipartimento di Civilità e forme del Sapere dell’Università di Pisa, dall’associazione 24 marzo e dall’ANPI. Con l’autore Carlo Greppi...
L’uso politico della memoria nei nazionalismi: il caso jugoslavo. Nuovo appuntamento di “Avvicinamento al Festival”
Le guerre jugoslave degli anni ’90 più che la fine del XX secolo sono state l’anticipazione del XXI. Tra i tanti e tragici elementi di attualità, tra cui le pratiche di pulizia etnica e genocidiarie, ad anticipare il secolo in cui viviamo è stato anche l’uso spregiudicato della storia da parte dei diversi nazionalismi in...