È online il nuovo portale di ISTORECO Livorno! https://istorecolivorno.it/…/un-nuovo-sito-web-per…/ Un sito tutto nuovo, pensato per chi ama la storia, la cultura e… la navigazione facile! Che tu sia uno studente curioso, un insegnante appassionato o semplicemente un cittadino con voglia di sapere, qui trovi: Archivi e collezioni digitali Podcast storici (da ascoltare anche in spiaggia!)...
Uscito il nuovo numero de “Il de Martino”
Il numero doppio del 2024 si era appena chiuso quando la perdita improvvisa del nostro compagno di redazione Valerio Strinati ci ha colpito come un fulmine, lasciandoci orfani della sua intelligenza, del suo entusiasmo, della sua amicizia. Per ricordarlo, pubblichiamo in apertura un suo lungo articolo sulle leggi memoriali, un tema che – al confine...
La questione palestinese. Ciclo di lezioni, primo appuntamento.
La questione palestinese – come l’aveva chiamata Edward W. Said in un suo famoso libro – non era mai finita, era semplicemente caduta fuori scena, nel disinteresse del mondo e dei paesi occidentali. Oggi è tornata tragicamente e prepotentemente alla ribalta, mobilitando milioni di persone in tutto il mondo e chiamando in causa la lunga...
Convegno: Dal postfascismo al neofascismo e il caso di Arezzo
Mostra: Carlo Carli, “Umanità Perduta e Abbandonata” al Memoriale delle Deportazioni
SCENARI DEL XX SECOLO 2025-2026 “CAPIRE GLI ANNI SETTANTA. NUOVE PROSPETTIVE PER LEGGERE IL PRESENTE”
Clicca qui per consultare il programma completo 2025-2026 del progetto Scenari del XX Secolo: un corso di formazione per docenti e un percorso per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Progetto realizzato da Istituto storico della Resistenza di Pistoia e Provincia di Pistoia. Con il sostegno di Fondazione Caript. In collaborazione con Istituto Nazionale Ferruccio...
Memorie solide. Luoghi e oggetti di memoria, e la loro vita. A cura di Luca Bravi, Chiara Martinelli e Stefano Oliviero
Nel corso del XX secolo, seminale si è rivelata la discussione, attivata dal sociologo Maurice Halbwachs, sulla preminenza nelle comunità umane di una memoria collettiva o di una memoria individuale. Sulla contrapposizione, e, più spesso, sul dialogo tra queste due istanze, sono state costruite alcune delle tendenze che negli ultimi decenni hanno segnato i Memory studies. Tuttavia, il processo...
Grande interesse per la Summer School di Regione Toscana “Dopo l’indicibile. Sopravvivenze, identità, storia, memorie”
Si è svolta dal 12 al 14 settembre, presso il Centro studi CISL a San Domenico, la Summer school di Regione Toscana “Dopo l’indicibile. Sopravvivenze, identità, storia, memore” organizzata dal Museo della deportazione di Prato con la collaborazione dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. La tematica ha suscitato il vivo e vario interesse...

