TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo Sabato 26 marzo 2022 ore 20.30 – visita in azienda Lanificio Nuovo Ri-vera (via B. Fattori 8, La Briglia) ore 21.15 – spettacolo di Fabio Celenza con i suoi esilaranti doppiaggi...
I neofascismi nell’Italia Repubblicana.
Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e...
Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.
Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945. Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena) Intervengono Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età...
Gli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni
Il calendario degli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni, segnaliamo in particolare la premiere del 7 marzo alle ore 21 dello spettacolo “Fermavano tutti quel mattino di marzo…Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione” Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati sopravvissuti ai lager nazisti a...
Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia
Vi segnaliamo in diretta sulla pagina Facebook Istoreco Livorno, lunedì 21 febbraio alle ore 15.30 il seminario online “Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia”.
Giorno della Memoria a Prato
giovedì 27 gennaio ore 9.30, Piazza del Comune, Salone consiliare – Presentazione del volume Per non dimenticare (2020) di ANED Prato Gabriele Alberti, presidente del Consiglio comunale e nuovo presidente dell’ANED, presenta il libro a cura di Giancarlo Biagini, figlio di un deportato pratese morto nel lager di Mauthausen e presidente uscente dell’Associazione. Ore 15-16,...
Mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)”
Giovedì 18 novembre alle ore 17.45 inaugurazione della mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)” presso la sede delle Stanze della Memoria a Siena. Interverranno Pietro Clemente, Riccardo Margheriti, Alessandro Orlandini, Maurizio Boldrini. La mostra resterà aperta fgino al 31 dicembre. Per accedere necessario il green pass e prenotazione: stanzedellamemoria@gmail.com
La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.
Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021). Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.