Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti) 🟥 7 novembre 2025, ore 17 | Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica 🟧 13 novembre 2025, ore 17 | Cecilia Nubola (Istituto italo-germanico, Fondazione B. Kessler) Continuità dello Stato tra epurazione, amnistia e giustizia di transizione 🟦 20 novembre...
Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”
In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della...
Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia
L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi 5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026) Tra letteratura e storia esiste un forte legame. La prima trae proprio dai fatti storici materiale di ispirazione e/o di contestualizzazione; lo studio della...
I luoghi del tempo. La memoria in provincia di Grosseto
Corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) – III Edizione In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali, stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito, dando vita a veri e propri luoghi di memoria. Il corso intende ragionare...
I tigrotti di Maremma
Giovedì 18 settembre appuntamento alla Casa della memoria di Maiano Lavacchio, dalle ore 20.30, per uno spettacolo adatto anche ai più piccoli, sostenuto dal Comune di Magliano in Toscana La sezione Ombre Dolci, dell’Accademia del Libro Montemerano ha impostato un percorso di recupero di storia e memoria della banda dei Tigrotti di Maremma. La ricerca...
18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio
La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana...
Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”
“Tempo di scuola 2026”, il piano dell’offerta formativa dell’Istituto di Grosseto per insegnanti e studenti (a.s. 2025-2026)
Clicca qui per scaricare la brochure>>>https://www.isgrec.it/wp-content/uploads/tempo-di-scuola-2026.pdf

