L’ ISTORECO di Livorno ha il piacere di invitarvi nella giornata del prossimo 8 novembre ad un trekking urbano che vi farà scoprire la storia del ‘900 di Livorno attraverso i luoghi che ne hanno segnato le vicende. Dalle lotte politiche del passato con i suoi tratti distintivi, alle ricostruzioni del secondo dopoguerra. La partecipazione...
Dare forma a un’idea: il 1946, la Repubblica, la Costituzione
Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti) 🟥 7 novembre 2025, ore 17 | Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica 🟧 13 novembre 2025, ore 17 | Cecilia Nubola (Istituto italo-germanico, Fondazione B. Kessler) Continuità dello Stato tra epurazione, amnistia e giustizia di transizione 🟦 20 novembre...
L’alfabeto dell’oggi: conversazioni di storia e temi di attualità. G: Guerra
1926-2026 100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze
Presentazione del libro di Manfredi Alberti “Il lavoro in Italia”
VOCI DAL ‘900. Gli archivi di Dino Frangioni e Giovanni Martelli
Nel corso dell’ultimo anno, l’ISTORECO Livorno ha ricevuto in donazione due importanti fondi documentali, a rischio dispersione, che arricchiscono il patrimonio archivistico dell’Istituto: il fondo Giovanni Martelli (1913–1992), figura di rilievo del Partito Comunista Italiano a livello nazionale, antifascista, sindacalista e dirigente politico; il fondo Dino Frangioni (1898–1973), comandante della III Brigata Garibaldi nella provincia...
Presentazione del libro di C. Greppi “storie che non fanno la Storia”
Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00 in Sala Pegaso presso Palazzo Sacrati Strozzi, in Piazza Duomo 10 a Firenze, presentazione del libro di Carlo Greppi “Storie che non fanno la Storia”. Intervengono: Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione delle associazioni antifasciste e della Resistenza...
Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”
In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della...

