L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della...
Dalla Repubblica di Salò alla strategia della tensione, l’attacco alla Democrazia. Continuità e trasformazioni del neofascismo nell’Italia repubblicana
L’alfabeto dell’oggi: conversazioni di storia e temi di attualità. G: Guerra
“Gli uomini pesce” presentazione del libro di WU MING 1
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, vi invita alla presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce il 6 novembre alle ore 17.00 nella sala storica Dino Campana della Biblioteca. Dialoga con l’Autore Francesca Di Marco, già insegnante distaccata presso l’ISRT, docente presso...
1926-2026 100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze
Presentazione del libro di Manfredi Alberti “Il lavoro in Italia”
VOCI DAL ‘900. Gli archivi di Dino Frangioni e Giovanni Martelli
Nel corso dell’ultimo anno, l’ISTORECO Livorno ha ricevuto in donazione due importanti fondi documentali, a rischio dispersione, che arricchiscono il patrimonio archivistico dell’Istituto: il fondo Giovanni Martelli (1913–1992), figura di rilievo del Partito Comunista Italiano a livello nazionale, antifascista, sindacalista e dirigente politico; il fondo Dino Frangioni (1898–1973), comandante della III Brigata Garibaldi nella provincia...
La Patria nelle culture politiche del primo Novecento. Presentazione
Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.30, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze si terrà la presentazione del volume a cura di Pier Luigi Ballini, La Patria nelle culture politiche del primo Novecento. L’incontro sarà introdotto da Lea Campos Boralevi con gli interventi di Sandro Rogari e Carmelo Calabrò.

