Sarà il Ministro per le gli Affari europei Vincenzo Amendola a tenere l’Orazione Ufficiale nella cerimonia in occasione del 76° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, il prossimo 12 agosto 2020. Da Sant’Anna di Stazzema si estende una prospettiva europeista, un messaggio di pace e di comunione tra i popoli come recentemente sancito dalle...
L’urlo della Memoria. 4 luglio 1944-4 luglio 2020 @Cavriglia
Festa della Repubblica: apertura straordinaria del Museo della deportazione e Resistenza
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, il Museo Centro di documentazione della deportazione della Resistenza effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 10 alle 18. Per le modalità di accesso tramite prenotazione, consultare il sito del Museo. http://www.museodelladeportazione.it/
Riaperto al pubblico il Museo e centro di documentazione della deportazione e Resistenza
Informiamo i nostri visitatori che il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza apre nuovamente al pubblico da lunedì 18 maggio con un orario ridotto fino al 2 agosto. Per l’accesso e la permanenza all’interno dei locali della Fondazione saranno adottate adeguate misure di sicurezza e prevenzione secondo le normative vigenti riguardanti...
La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza, chiusa per l’emergenza COVID, potenzia il proprio sito
In applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto PCM del 1 aprile 2020 con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, informiamo i nostri visitatori che il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza sospende la propria apertura al pubblico fino a nuova disposizione. Per qualsiasi richiesta...
“Fino al cuore della rivolta! una XVI edizione speciale, nonostante il virus!
“Fino al cuore della rivolta”, la XVI edizione del festival della Resistenza, sabato 25 aprile 2020 si trasformerà in uno streaming a partire dalle ore 9:00 (e della durata di circa 8 ore) sulle pagine social di Archivi della Resistenza. Ci saranno tante testimonianze raccolte in questi sedici anni da Archivi della Resistenza e altri...
Storia di un confine difficile.
Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 17 si svolgerà presso le Stanze della Memoria a Siena (via Malavolti 9) l’incontro dal titolo Storia di un confine difficile. La serata si aprirà con la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dell’alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento, cui seguiranno gli interventi del...
Presentazione del volume “Il mediano di Mauthausen”
Venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17, presso la sede ISRT in via Carducci 5/37 a Firenze, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2020, presentazione del volume Il mediano di Mauthausen. Iniziativa in collaborazione con il Museo della Fiorentina.