Concorso “COMUNICARE PER NON DIMENTICARE” Aperto a tutte le SCUOLE PRATESI Il progetto dovrà raccontare della deportazione, in particolare la deportazione dalla città di Prato, utilizzando canali di comunicazione innovativi. I vincitori del concorso avranno l’opportunità di partecipare al Viaggio della Memoria 2024 a Mauthausen, Ebensee e Gusen Il progetto dovrà essere presentato entro il...
Sciopero 1944. Una pagina del passato, una riflessione sul presente
In occasione dell’80° anniversario dello sciopero del marzo del 1944, atto di resistenza e opposizione alla guerra nazista e fascista, il nostro Istituto con ANED sezione di Firenze, il Museo della deportazione e della Resistenza e il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Fondazione per la formazione forense di Firenze vi invita a...
Arte Ferita, Arte Salvata. Chiese e patrimonio artistico a 80 anni dal bombardamento di Prato
Continua fino a luglio la mostra ARTE FERITA, ARTE SALVATA, curata dai Musei Diocesani di Prato e dalla Fondazione CDSE presso il Museo dell’Opera del Duomo di Prato. MARTEDì 23 APRILE ore 16.00 l’incontro con lo storico Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione Resistenza di Figline “Deportati e deportatori. I pratesi nello sciopero del marzo 1944”...
Inaugurazione della mostra “Arte ferita, Arte salvata”
Marzo 1944-Marzo 2024: 80° Anniversario
DALLA PARTE DEGLI ULTIMI. Lorenzo Milani ed Ernesto Balducci: attualità di una lezione
“Una lotta senza tempo” Rassegna di eventi in occasione del 70° anniversario della prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice
Era il 1954 quando Firenze ospitò la prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice, promossa dalla Cgil. L’evento fu un punto di svolta nella storia del movimento femminile: parteciparono centinaia di lavoratrici provenienti da tutto il paese e in rappresentanza delle varie categorie. Nacque allora la Carta dei diritti della lavoratrice, che rivendicava uguaglianza salariale, accesso...
Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza
REGIONE TOSCANA Giorno della Memoria 2024 Eventi dal 22 al 27 gennaio Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Lunedì 22 gennaio ore 15.00...