Tre taccuini manoscritti hanno racchiuso per decenni le memorie di Orazio Frilli, giovane ufficiale di artiglieria internato nei lager nazisti dopo l’8 settembre 1943. Riscoperti recentemente dai figli, hanno portato alla pubblicazione di un diario di prigionia intenso ed emozionante, scritto da un uomo di cultura, che nel dopoguerra divenne preside del liceo Dante di...
Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT in occasione dell’edizione 2023 di “Carte in Dimora”
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce all’edizione 2023 di “Carte in Dimora” e apre in via eccezionale sabato 7 ottobre mattina le porta del suo archivio a tutti gli interessati. Per partecipare iscriversi qui: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/410787/?tab=toscana&prov=firenze&lan=it Sabato 7 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la seconda edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora....
Presentazione del romanzo storico “Florido e il piano K”
Il 27 settembre, alle 17:30 presso le Stanze della Memoria di Siena, verrà presentano il libro di David Parri, “Florido e il piano K”, un romanzo storico che ricostruisce le vicende dell’area del Monte Amiata in seguito all’attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti avvenuto il 14 luglio 1948.
Commemorazione 80° anniversario dell’Armistizio
A Firenze, presso la sede del Memoriale delle deportazioni, alle ore 10.00:
“Aspettando il 6 settembre”, il cartellone di eventi per celebrare il 79esimo anniversario della Liberazione
Iniziano oggi 31 agosto gli appuntamenti di “Aspettando il 6 settembre”, il cartellone di iniziative che accompagnano il 79esimo anniversario della Liberazione della città dall’occupazione nazifascista per mantenere viva la memoria di quel 6 settembre 1944 e degli eventi drammatici che segnarono profondamente il cammino democratico del Paese. La manifestazione è organizzata dal Comune di...
Al “Museo Gotica” la mostra “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana”
Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 – Scarperia) la mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea), Voci di Libertà. I combattenti...
presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”
La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. L’iniziativa si terrà...
Presentazione del volume: “L’arse argille consolerai” di Nicola Coccia
I partecipanti avranno accesso gratuito alla mostra alle ore 18, subito dopo la presentazione del libro. Info in locandina.