All’interno del programma di incontri promosso da Regione Toscana, ISRT, Museo della deportazione e della Resistenza in occasione del Giorno della Memoria ANED sez. Firenze e Regione Toscana con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze vi invitano a La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento Martedì 4 febbraio...
Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana
Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025. Qui il programma
“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.
Nell’ambito del programma di iniziative promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria, incontro sull’internamento militare. Interverrà il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni per un’introduzione storica.
Il riordino dell’Archivio di Aristeo Biancolini
Alle Stanze della Memoria, giovedì 14 novembre.
Mostra “Bunker 2002 2023 2024 – Grafica di guerre”
80° Anniversario della Liberazione di Calenzano
Il 6 settembre ricorrono 80 anni dalla Liberazione di Calenzano. In occasione dell’anniversario, dal 4 all’8 settembre il Comune di Calenzano, insieme ad ANPI Calenzano, organizza un ricco programma di iniziative, in collaborazione con le associazioni del territorio. Si comincia mercoledì 4 settembre, alle ore 18, con una passeggiata e un reading al parco di...
80° Anniversario della Liberazione di Prato. Aspettando il 6 settembre.
Dal 2 al 6 settembre un vasto programma di attività e iniziative per celebrare questo importante anniversario.
PORRAJMOS
PORRAJMOS Venerdì 2 agosto ore 21:00 – Chiosco della Strega (via di Cantagallo 250, Prato) Una serata di musica e testimonianze in memoria dello sterminio dei Sinti e dei Rom. Un’iniziativa realizzata dall’associazione @porrajmos_prato, con il contributo del Comune di Prato e la collaborazione del Museo della Deportazione e Resistenza.