Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la proiezione del video L’eccidio del Montemaggio, realizzato da Tommaso De Sando. Assieme al regista, interverranno: Pietro Clemente (Presidente ISRSEC) Daniela Palazzi (UNICOOP Firenze – Sezione soci Siena) Paola Lambardi (Attrice) Francesco Burroni (Attore) Luca Betti (Riprese)...
I neofascismi nell’Italia Repubblicana.
Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e...
Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.
Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945. Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena) Intervengono Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età...
L’inganno delle razze. Giorno della memoria 2022.
In occasione del Giorno della Memoria 2022 Il lungo cammino della specie umana L’inganno delle razze Siena, 27 Gennaio 2022 Visite guidate gratuite a percorsi specifici al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e alle Stanze della Memoria “Il lungo cammino della specie umana: l’inganno delle razze” è il titolo dell’iniziativa organizzata dal...
Mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)”
Giovedì 18 novembre alle ore 17.45 inaugurazione della mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)” presso la sede delle Stanze della Memoria a Siena. Interverranno Pietro Clemente, Riccardo Margheriti, Alessandro Orlandini, Maurizio Boldrini. La mostra resterà aperta fgino al 31 dicembre. Per accedere necessario il green pass e prenotazione: stanzedellamemoria@gmail.com
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 –...
La celebrazione del 4 novembre a Montepulciano
Giovedì pomeriggio la manifestazione, anche con la Banda Comunale Montepulciano torna a celebrare a Sant’Agostino il 4 Novembre In programma la lettura del Bollettino della Vittoria e alcune esecuzioni musicali L’Inno di Mameli tornerà a risuonare nel corso di Montepulciano. La celebrazione del 4 Novembre prevede infatti quest’anno la ripresa di alcuni aspetti della cerimonia...
Genocidi e massacri etnici nel Novecento
La conversazione con il prof. Marcello Flores si terrà presso il complesso museale delle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9, il giorno giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 17:30. L’evento potrà essere seguito dal vivo oppure a distanza sulla piattaforma zoom, facendo richiesta entro le ore 12 del giorno 20/10/2021. Agli spettatori...