«1922 Nascita di una dittatura»: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa Ghezzano (PI) – Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della Biblioteca F. Serantini 10 febbraio, 2022 – Conferenza Biennio nero Il biennio nero 1921-1922 Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI introduce Stefano Gallo...
Presentazione del volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”
Il 10 febbraio 2022 alle ore 17, presso la sala soci Coop Pistoia, sarà presentato il volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”, atti del Seminario “Il confine non è una semplice linea”, curati da Edoardo Lombardi. Intervengono: Aldo Bartoli, Presidente ANPI provinciale Pistoia Armando Sestani, ISREC Lucca Stefano Bartolini, Direttore...
Giorno del Ricordo 2020: ON LINE “Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963” | 10 febbraio, ore 18
GIORNO DEL RICORDO 2020 10 febbraio, ore 18 >>> In streaming sulla pagina facebook e nel sito Isgrec Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963. Tra esuli istriano-giuliano-dalmati, rimpatriati e profuganze d’Africa di Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici (Nuova Prhomos, 2021) Il Centro profughi di Laterina fu uno degli oltre cento campi disseminati sul...
“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022
In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri. Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.
Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”
Giorno del Ricordo 2022 9 febbraio, ore 10-13 Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming Introduce: Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana) Saluti di: Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana) Giuseppe Matulli (Presidente ISRT) Lio Scheggi (Presidente ISGREC) Presentazione del...
“Adriatico amarissimo” presentazione a Lucca.
Evento promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca per il “Giorno del Ricordo”.
Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.
In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a 7 febbraio ore 17.00 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo In occasione del Giorno del Ricordo 2022 Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021) Matteo...
Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia
Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. In programma commemorazioni,...