“«Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)”. Presentazione.
Giovedì 19 giugno 2025 – Presentazione del libro di Francesco Cutolo “«Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)” (Pacini Editore, 2025) al Museo di casa di Zela.
Presentazione del libro «Uomini come noi» Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-1918)
“Resistenze, femminile plurale”. Presentazione.
Martedì 17 giugno ore 18.00 Palazzo della Provincia presentazione del volume curato da Francesca Cavarocchi frutto della collaborazione con la rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. In locandina i dettagli.
A memoria futura. Storia e paesaggi del rione Sanità.
Come si costruisce una casa della storia e della memoria? Come si fa storia pubblica partecipata? Come si può lavorare in un territorio, una città, un quartiere cercando di coinvolgere e attivare la comunità, o le comunità, di persone che ci vivono? All’incrocio tra impegno socio-culturale, ricerca-azione e analisi storiografica, questo libro sull’esperienza della Casa...
“Sangue sulla Resistenza” presentazione a Livorno.
LUNEDì 16 GIUGNO, ore 18.00 LIBRERIA Feltrinelli Editore di LIVORNO Presentazione del volume “Sangue sulla Resistenza. Storia dell’eccidio di Porzûs” di Tommaso Piffer. Con un appassionato e approfondito lavoro d’archivio, che incrocia per la prima volta documenti inediti provenienti dall’Italia e dalla Slovenia, Tommaso Piffer riapre il caso dell’eccidio di Porzûs, uno degli episodi più...
81° anniversario della strage degli 83 minatori di Niccioleta
Programma delle celebrazioni per l’81° anniversario della strage degli 83 minatori di Niccioleta, avvenuto a Niccioleta e a Castelnuovo Val di Cecina il 13 e 14 giugno 1944.
Chi porterà queste parole?
Venerdì 13 giugno presentiamo con #AnpiPisa e #BibliotecaSerantini un libro a cui teniamo molto: “Chi porterà queste parole?” di #CharlotteDelbo, drammaturga, scrittrice e partigiana sopravvissuta ad #Auschwitz. Il libro, pubblicato da Ets, nasce infatti da un’idea della nostra cara Francesca Talozzi che per prima in Italia lo ha portato in scena nel 2015. Un testo...