Cascina, Biblioteca Comunale P. Impastato 19 marzo, ore 16 – Incontro dibattito Programma: saluti delle Autorità Michelangelo Betti, sindaco di Cascina Alessandra Nardini, assessora regionale Brani dal romanzo “Gli Squadristi” di Manlio Cancogni lettura a cura di Andrea Giuntini Canti anarchici cura di Controcanto pisano Movimento operaio e lotte sindacali nella provincia di Pisa tra...
“Italo Balbo tra mito e realtà” – 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
Venerdì 18 marzo, ore 18 “Italo Balbo, tra mito e realtà” La recente approvazione da parte del Comune di Orbetello della mozione per intitolare il Parco dell’ex Idroscalo a Italo Balbo ha dato vita a una schematizzazione nel dibattito pubblico, con discutibili distinguo tra il “Balbo aviatore” e il “Balbo gerarca”. Di fronte a questa...
I neofascismi nell’Italia Repubblicana.
Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e...
Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.
Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945. Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena) Intervengono Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età...
14 marzo ore 17.30, II incontro on line di “EDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
Secondo incontro on line di “EDUCARE”, ciclo di presentazioni di volumi promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. 14 marzo ore 17.30, incontro a cura dell’Istituto di Lucca on line nelle pagine fb degli istituti e nel portale www.toscananovecento.it Eloisa Betti e Carlo De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale...
Contest “Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle” Anno scolastico 2021/2022 per le scuole fiorentine
L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), nell’ambito dell’attività culturale triennale sostenuta dal Comune di Firenze e in collaborazione con MAD – Murate Art District bandisce, per l’anno scolastico 2021/2022, la seconda edizione del contest Generation Florence 2020, denominato Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle rivolto alle/gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di...
Conferenza /dibattito: Donne antifasciste
Martedì 8 Marzo 2022 ore 17 Presso la Biblioteca Franco Serantini, nell’ambito del ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa “1922 Nascita di una dittatura”, si terrà la conferenza /dibattito: DONNE ANTIFASCISTE Interventi di: Martina Guerrini (ricercatrice indipendente) Marina Pardini, (sez. ANPI “G. Lombardi” di...