image_pdfimage_print

Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo. Progetto 2019

Feb Mar
10-26
Dal 10 Febbraio 2019 al 26 Marzo 2019

Il Progetto Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo nasce dall’incontro tra l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’ass. Culturale pAssaggi di Storia nel 2012 con lo scopo di proporre un percorso didattico per gli insegnanti delle scuole superiori di I e II grado del territorio fiorentino e...

Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900

Feb 2019
08

8 febbraio 2019, ore 9.00 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). Convegno a cura ISRT in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana e Associazione pAssaggi di Storia Saluti di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Ernesto Pellecchia, Direzione USR Toscana Sessione antimeridiana (ore 9.00-12.30) Simone Neri Serneri, Università di Firenze, ISRT, Imperi e Stati-Nazione...

Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia nel Novecento.

Dic 2018
14

Venerdì  14 dicembre  presso la Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”   (GAMC)  Palazzo delle Muse,  Piazza Mazzini  –  Viareggio: il convegno  Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia nel Novecento presenta i primi risultati di un’ampia e organica ricerca, ideata e programmata dalla Fondazione Mario Tobino, sulle vicende della cultura della Toscana nord-occidentale...

Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista

Dic 2018
11

Martedì 11 dicembre alle ore 19:00 l’ANED di Firenze vi aspetta presso la propria sede in Palazzo Coppi, via Buonarroti 13 a Firenze per Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista Seminario per l’ottantesimo delle leggi antiebraiche italiane in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della Deportazione...

Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Percorsi didattici per una cittadinanza attiva

Nov 2018
21

Il 21 novembre si terrà alla Biblioteca San Giorgio il convegno “Costituzione: la nostra carta d’identità”: è un convegno di restituzione dei seminari e dei progetti sulla Costituzione, svolti da cinque scuole pistoiesi e realizzata con il coordinamento regionale dell’Istituto storico toscano della Resistenza. Questo è il programma dei lavori: Biblioteca San Giorgio di Pistoia...

“La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”

Nov Mar
20-15
Dal 20 Novembre 2018 al 15 Marzo 2019

Martedì 20 novembre alle ore 17.00 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, lezione inaugurale del ciclo “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici” promosso ed organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze. Carlo Trigilia interverrà su Max Weber e la personalizzazione della leadership politica...

1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico

Nov 2018
20

Il 20 novembre alle ore 9.30 in Palazzo Vecchio, Salone dei 500, il Sindacato degli avvocati di Firenze e della Toscana vi invita al convegno su 1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico. Il convegno è patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana e realizzato in...

Fra moglie e marito. Ordine familiare e dipendenza femminile dall’età moderna a oggi.

Nov 2018
15

15 novembre 2018, Firenze, Dip.to Sagas, via San Gallo 10, ore 15-19 Seminario interdisciplinare organizzato dal Sagas in collaborazione con la Società italiana di Storia del Lavoro e l’associazione “Amici di Passato e Presente” Fra moglie e marito. Ordine familiare e dipendenza femminile dall’età moderna a oggi. Intervengono: Giovanni Cazzetta, Daniela Lombardi, Domenico Rizzo Sandra...