image_pdfimage_print

Conservare l’immagine – La fotografia negli archivi, gli archivi della fotografia

Set 2014
29-30
Dal 29 Settembre 2014 al 30 Settembre 2014

Quasi tutti gli archivi del Novecento contengono materiali fotografici, spesso veri e propri fondi, quantitativamente e qualitativamente cospicui. Si tratta di un patrimonio archivistico di pregio e rilevanza da tutelare, conservare e valorizzare e che richiede una specifica attenzione, sia dal punto di vista descrittivo che da quello conservativo. Per questo ANAI Toscana propone un...

A Pisa “Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività nella comunicazione politica

Set 2014
19

“Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività  nella comunicazione politica è il titolo del primo degli eventi collaterali della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai, 50 anni di manifesti”, in esposizione il presso Centro SMS (viale delle Piagge, Pisa) fino al 28 settembre 2014. Il convegno organizzato da Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere e Istoreco Livorno...

Insegnare la storia con i nuovi linguaggi

Set 2014
18

Come si può insegnare la storia attraverso i nuovi linguaggi? Con quali risorse? Quali le potenzialità e i rischi di una didattica al tempo del web 2.0? Saranno queste le domande al centro del seminario organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) nell’ambito delle iniziative proposte dal Comune...

Laboratorio del tempo presente. II edizione Summer School INSMLI

Ago 2014
25-27
Dal 25 Agosto 2014 al 27 Agosto 2014

La seconda edizione della Summer School promossa da ISMLI in collaborazione con l’Università Ca’Foscari di Venezia pone al centro il Mediterraneo, spazio centrale nella storia che si studia a scuola il Mediterraneo almeno fino alla battaglia di Lepanto. Dopo questa data lo sguardo della manualistica si sposta a nord, privilegiando una prospettiva nordeuropea, atlantica e...

Opening the past. A Pisa un convegno sulla divulgazione dell’archeologia e della storia

Mag 2014
23

Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica, ma soprattutto alla comunità dei cittadini a cui, il lavoro degli archeologi, degli storici e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi. L’archeologia, la storia e in generale le discipline umanistiche, hanno infatti abdicato la narrazione, non riescono a raccontarsi, ad aprirsi alla divulgazione...

Gli Archivi dello Sport: documenti per la storia di Siena nel Novecento

Apr 2025
02-27

Mercoledì 2 Aprile 2014, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (Banchi di sotto, 52, Siena), in occasione della terza giornata degli archivi senesi, l’Archivio di Stato in collaborazione con l’università degli Studi di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena, organizzano un convegno dal titolo: Documenti per la...

A Siena lezioni aperte di storia. Storia di un’identità

Mar Apr
24-02
Dal 24 Marzo 2014 al 02 Aprile 2014

Con il ciclo di lezioni su L’avvento della Repubblica, riprendono a Siena lunedì 24 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, le Lezioni aperte di storia. Le lezioni si tengono presso il Polo didattico di Via P.A. Mattioli 10 (Aula 5, piano I) del dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali di Siena. Il corso di aggiornamento e formazione,  a cura di...