image_pdfimage_print

Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA

Gen 2025
22

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00 Accademia La Colombaria, Firenze Seminario Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA   Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”)   Interventi MARIO CITRONI (Scuola Normale Superiore) Biografia e autobiografia di Antonio La Penna   MICHELE FEO (Università di Firenze) Antonio La Penna, gli intellettuali italiani...

13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”

Dic 2024
13

LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta  13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto   Programma: Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA Presiede Riccardo Castellana (UniSi)   10,00 – Saluti istituzionali                                                 Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto                                                 Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione...

Il nuovo corso di formazione per docenti di ISREC LUCCA

Ott Dic
17-12
Dal 17 Ottobre 2024 al 12 Dicembre 2024

A partire da #giovedi17ottobre si attiva il programma del corso #online di formazione docenti: “Guerra totale tra XX e XXI Secolo” promosso da #isreclucca . Scorrete le immagini per scoprire tutte le lezioni! Per chi fosse interessato è già possibile iscriversi al corso inviando una mail a: isreclucca@gmail.com allegando la ricevuta del bonifico. A breve...

ACCADEMICHE E COLOMBE. L’AFFERMAZIONE FEMMINILE NELLA CULTURA ACCADEMICA E UNIVERSITARIA FIORENTINA NEL CORSO DEL XX SECOLO

Ott 2024
16

Seminario interdisciplinare per i 100 anni dell’UNIFI presso Aula Magna del Rettorato, P.zza San Marco 4 Interventi Guido Bastianini (Università degli Studi di Firenze) Medea Norsa Donata Levi (Università di Udine) Paola Barocchi Marta Mariotti Lippi (Università degli Studi di Firenze) Elena Maugini e Eleonora Francini Corti Claudia Corti (Università degli Studi di Firenze) Giovanna...

Aldo Capitini e la “Nonviolenza”

Ott 2024
11

Venerdì 11 ottobre, ore 15.30 Seminario in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze ALDO CAPITINI E LA “NONVIOLENZA” Introduce e presiede Sandro Rogari (Università degli Studi di Firenze) Interventi Gian Biagio Furiozzi (Università di Perugia) Liberalismo e Socialismo in Aldo Capitini Giuseppe Moscati (Fondazione Centro Studi Aldo Capitini) Il potere come apertura:...

Convegno sull’Associazionismo Fiorentino e toscano a 150 anni dalla nascita dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia

Set 2024
13

Si terrà il 13 settembre alle ore 10, presso l’Accademia delle Arti del Disegno, in occasione del 150° anniversario dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia. In allegato il programma della giornata Questo importante evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare la lunga storia di impegno e servizio dell’Associazione Macellai, una delle più antiche e radicate realtà...

Alla scoperta dei luoghi delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania

Mar 2024
18

Nuovo pomeriggio di formazione promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Museo della deportazione della Resistenza, a Firenze, presso il Memoriale delle deportazioni in Viale Donato Giannotti, 81, lunedì 18 marzo 2024 (orario 15:00-18:00). PROGRAMMA Marta Baiardi, «Qui abitava…». La lunga marcia della memoria della Shoah a Firenze Camilla...