image_pdfimage_print

Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

Nov Dic
21-19
Dal 21 Novembre 2024 al 19 Dicembre 2024

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024 La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione: STORIA DELLA RESISTENZA Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerà in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul...

“I padroni del mondo”: presentazione.

Set 2024
25

Mercoledì 25 settembre, ore 17:30 Biblioteca Franco Serantini Mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nell’ambito dei Seminari dell’Università Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi 𝗜 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶...

LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza. Seminario in ricordo di Mirella Scriboni

Mar 2024
07

Giovedì 7 marzo, a partire dalle ore 17:30, nella sala soci Coop.fi di Cisanello (via Valgimigli, Pisa), si terrà un seminario in ricordo di Mirella Scriboni dal titolo: LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza Introduzione di Maria Grazia PETRONIO Laura SAVELLI, Diritto al lavoro e diritti del lavoro: una storia di donne e...

I primi corsi dell’Università aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini

Gen 2024
22

L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e...

L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.

Ott 2022
14

Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale. Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale...