Un progetto a cura delle rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’etร contemporanea Calendario, informazioni e modalitร di iscrizione sulla locandina:
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐. ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐.
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐. ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐. Corso di formazione ๐๐ง๐๐ฉ๐๐๐๐ค per docenti di ogni ordine e grado >>Iscrizioni entro il 28 febbraio La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโetร contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di...
Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana รจ presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”
Venerdรฌ 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilitร di collegamento da remoto. In occasione del 20ยฐ anniversario dellโistituzione del Giorno del Ricordo, lโIstituto regionale per la storia della Resistenza e dellโetร contemporanea di Trieste, in collaborazione con lโIstituto nazionale Ferruccio Parri โ rete degli...
La Spagnola in Toscana
Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etร contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’etร contemporanea. Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com La Spagnola in Toscana...
Comunitร in conflitto, comunitร e conflitti. Il nuovo corso di formazione di educazione civica dell’ISRT
L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerร sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR piรน una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerร da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori. Programma 0. Evento extra. Guerra 10...
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’etร contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il Convegno si terrร presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze....
La complessitร della violenza. Sommosse, rivolte, rivoluzione e squadrismo fascista nel primo dopoguerra.
All’interno del programma promosso dal Portale primoantifascismo.org, il prossimo 9 settembre si terrร il convegno dedicato alle forme della violenza nel primo dopoguerra italiano presso il Dipartimento Civiltร e forme del sapere dell’Universitร di Pisa. Di seguito programma e indicazioni:
L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente
Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarร una lezione. Seguiteci! CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lezioni sul fascismo/2 L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato...