Dic 2024
13
13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”

- Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea

image_pdfimage_print

LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta

 13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto

 

Programma:

Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA

Presiede Riccardo Castellana (UniSi)

 

10,00 – Saluti istituzionali

                                                Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto

                                                Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione L.Bianciardi

                                                Lio Scheggi, Presidente Isgrec

10,30 – La scoperta della provincia: storia e prospettive di un progetto (Michele Gandolfi, UniSi, Fondazione L. Bianciardi)

11,00 – Una riscossa imprevista, una resa annunciata. Politica e cultura a Grosseto tra anni Cinquanta e Sessanta (Adolfo Turbanti, Isgrec)

11,30 – «Dobbiamo aver coscienza, in ultima analisi, del nostro provincialismo culturale». Note sugli intellettuali e l’organizzazione della cultura a Grosseto a partire da un convegno del 1963 (Stefano Campagna, UniPr, Isgrec)

12,00 – «Un libero strumento della ragione al servizio della verità». L’attività del Circolo Pietro Calamandrei nella Grosseto del secondo dopoguerra (Riccardo Innocenti, UniStraPg, Fondazione L. Bianciardi)

12,30 – Dibattito

13,00 – Pausa pranzo

 

Pomeriggio – INTELLETTUALI TRA CENTRO E PERIFERIA: MODELLI A CONFRONTO

Presiede Nicola Turi (UniFi)

 

15,00 – Introduzione. Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione L. Bianciardi

15,15 – Romano Bilenchi e Vasco Pratolini: storia di un’amicizia attraverso le lettere (Rodolfo Sacchettini, UniFi)

15,45 – Cattolici in provincia: il caso di Ameleto Pompily, scrittore tra scrittori (Lucia Matergi Direttrice Fondazione L. Bianciardi)

16,15 – Il lungo viaggio senza ritorno: gli itinerari di Antonio Meocci e Geno Pampaloni (Federico Masci, Fondazione L. Bianciardi)

16,45 – Il volto e l’anima. Gli intellettuali senesi nel secondo dopoguerra: storia, relazioni, confronti (Michele Gandolfi, UniSi, Fondazione L. Bianciardi)

17,15 – Dibattito

18,00 – Chiusura dei lavori

 

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>