image_pdfimage_print

Primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,

Nov 2017
21

21 novembre 2017 | Università Stranieri di Siena (Aula 22, Piazza C. Rosselli 27-28, Siena) SEMINARIO PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO* Orario: 9.30-17.30 Saluti Monica Barni | Vice presidente della Regione Toscana Antonio Ballarin | Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati Roberto Ferrari | Regione Toscana Milva Segato...

La Storia raccontata ai bambini

Nov 2017
09

Giovedì 9 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula magna del Dipartimento SAGAS (Via San Gallo 10, Firenze), giornata di studio promossa dall’Associazione Amici di Passato e Presente e dal Dipartimento La Storia raccontata ai bambini un percorso fra passato e presente Interventi di Roberto Bianchi, Gianfranco Bandini, Giuliano Franceschini, Monica Galfrè, Patrizia Guarnieri, Juri Meda,...

Piero Calamandrei. L’uomo, il giurista, l’intellettuale

Ott 2017
27

27 ottobre 2017 ore 9:30 @ Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio, Firenze Venerdì 27 ottobre, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, il Comune di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, l’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, vi invitano alla giornata...

I Teatri di Sylvano Bussotti – Firenze e la Toscana, la messinscena, l’organizzazione artistica

Ott 2017
12

Giovedì 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 il Museo Novecento di Firenze vi invita presso la propria sede alla giornata di studi che conclude il ciclo di manifestazioni dedicate all’universo teatrale di Sylvano Bussotti, avviatosi a Palermo nel novembre 2015. L’incontro fiorentino, cui prendono parte musicologi, storici del teatro e storici dell’arte di...

Convegno nazionale di studi su Luciano Della Mea

Set 2017
29

Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900, organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino. Il convegno,...

Educazione, scuola e consumo. Analisi e prospettive storico-educative

Giu 2017
08-09
Dal 08 Giugno 2017 al 09 Giugno 2017

Nell’ambito del Festival “Educazione, scuola e consumo” (8-11 giugno 2017, Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi – Livorno), l’8 e 9 giugno si terrà il convegno “Educazione, scuola e consumo. Analisi e prospettive storico-educative” organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia – Università degli Studi di Firenze. Il programma del convegno è visibile nei...

Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900

Mag 2017
26

Venerdì 26 maggio alle ore 9.30 presso l’Accademia la Colombaria a Firenze si terrà un convegno dal titolo “Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900”, organizzato dall’Accademia in collaborazione con il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e con la Deputazione di Storia patria per la Toscana. Programma Ore 9.30 Parole di...

Gellismo e azionismo: cantieri aperti. Gli interventi dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Mag 2017
04-05
Dal 04 Maggio 2017 al 05 Maggio 2017

Il 4 e 5 maggio l’Istituto storico della Resistenza in Toscana contribuisce e partecipa con importanti interventi che mettono in luce il valore del proprio patrimonio documentario alla nuova edizione di “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”a Torino. In particolare il giorno 4 nella sessione del mattino a Palazzo lascaris, Sala Viglione, Simone Neri Serneri tiene...