Considerata la rilevanza assunta dalla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea promuove una serie di seminari sul tema. Primo incontro sarà, online, il prossimo 12 maggio, ore 17.30: Riflessioni su Memoria, Storia e Didattica Valentina Pisanty dialoga con Marta Baiardi, Isrt Orsetta Innocenti, insegnante I.I.S. “Santoni” (Pisa)...
Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento
Prende avvio il 10 novembre “Sguardi sul mondo #2”, un ciclo di 6 incontri – uno al mese fino ad aprile 2021 – organizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Grosseto, che accompagnerà insegnanti e non insegnanti in un percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne la cui originalità ha acquisito un valore universalmente...
Giorno del Ricordo 2021 – Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”
Giorno del ricordo 2021 “A che punto è la storia del confine alto Adriatico” Convegno on line (Pagina FB e sito dell’Isgrec) Dalla legge di istituzione della Giornata del Ricordo, vicende prima ritenute di interesse esclusivamente locale hanno finito per rivelarsi come parte importante di una storia europea. Sin da allora l’Isgrec ha lavorato...
23.01.2021 – Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell’universo concentrazionario
Giorno della Memoria 2021 Convegno on line «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell’universo concentrazionario Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata:...
Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti
Giovedì 26 novembre l’Istituto Storico della Resistenza Senese‘Vittorio Meoni’, il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (Università di Siena), la Fondazione Nuto Revelli vi invitano al Convegno in remoto su piattaforma della Fondazione Nuto Revelli, Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti Il convegno sarà ospitato dalla stanza...
“Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura”
Istoreco Livorno propone un seminario di formazione on-line, a partire dal 24 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 dal titolo “Comunismo/I. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura”. Il corso mira a promuovere una riflessione in chiave critica sull’esperienza storica del movimento comunista in Italia, nel centenario della nascita del Partito comunista d’Italia, fondato a...
Italia e Africa. Origini e contemporaneità di una relazione – Ciclo di lezioni on line
Il complesso rapporto fra Italia e Africa è al centro del discorso pubblico contemporaneo soprattutto per le ripercussioni legate ai fenomeni migratori. Ma al di là di questo, una discussione si sta rafforzando nel nostro paese anche sul fenomeno del colonialismo e dei suoi lasciti culturali, così come sul difficile rapporto dell’Italia di oggi, multietnica...
Storia e Cittadinanza: la nuova proposta ISRT nelle Chiavi della Città del Comune di Firenze
Anche per questo anno scolastico l’ISRT è presente nelle Chiavi della Città con una proposta formativa rivolta agli insegnanti delle scuole fiorentine. Codice proposta n. 294. Iscrizioni dal 1° ottobre su www.chiavidellacitta.it Corso di formazione gratuito per i docenti soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte Destinatari Formazione insegnanti Scuola secondaria di 1° e di...

