image_pdfimage_print

Nuovo corso Isrec Lucca: “La Storia come educazione alla cittadinanza”. Primo incontro.

Set 2022
27

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 16.00 – online si apre un “Ciclo di incontri di formazione docenti dedicato alla didattica della Storia” dal titolo “La Storia come educazione alla cittadinanza” con la presentazione del volume: “Pensare storicamente. Didattica, laboratori e manuali” a cura di Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (FrancoAngeli, 2020) introdurrà...

Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

Mag 2022
29

XIV GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE 29 maggio 2022 | ore 9:00 | evento online Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale Lilith Verdini | Maria Cecchetelli: una storia da raccontare Barbara Solari | Le “Amiche delle miniera” di Ribolla. Visita guidata alla mostra online Sonia Salsi | Da minatori a...

Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile

Apr 2022
28-26
Dal 28 Aprile 2022 al 26 Aprile 2022

Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria...

Festival “Fact Checking” Laterza

Apr 2022
11-15
Dal 11 Aprile 2022 al 15 Aprile 2022

Il Festival “Fact Checking” che si terrà a Pistoia dall’11 al 15 aprile 2022 porterà nella città toscana gli autori della collana di volumi storici “Fact Checking”, pubblicata dalla casa editrice Laterza e diretta da Carlo Greppi. Il Festival, organizzato dalla libreria “Lo Spazio” e dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, prevede questi momenti: 11...

Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere.

Mar 2022
25

Venerdì 25 marzo 2022, Biblioteca delle Oblate – Sala Sibilla Aleramo, h. 15-19, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, organizza e promuove in collaborazione con la Biblioteca e il Comune di Firenze il seguente pomeriggio seminariale per insegnanti e cittadini: Programma Saluti di : Alessandra Nardini, Assessora regionale Istruzione, Formazione professionale, Impiego, Cultura della...

L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente

Mar 2022
18

Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarà una lezione. Seguiteci! CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lezioni sul fascismo/2 L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato...