image_pdfimage_print

Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi

Feb 2022
24

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al nuovo appuntamento dei seminari “Fra Storie e Memoria”: 24 febbraio ore 17.30 Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi Micaela Procaccia, presidente ANAI dialoga con Diana Toccafondi, membro CD ISRT e Francesca Cavarocchi, membro CD ISRT – Università di Firenze   Saluti di Giuseppe Matulli,...

Il Genocidio nell’età contemporanea

Gen 2022
27

Giovedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria 2022, l’Accademia La Colombaria vi propone un seminario con numerosi interventi su diversi casi di genocidio del XX secolo. Dimitri D’Andrea introdurrà con un approccio teorico al tema, quindi, Elena Mazzini riserverà attenzione al genocidio ebraico; Maria Stella Rognoni al genocidio nell’Africa contemporanea; Alberto Tonini al...

Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

Gen 2022
25

25 gennaio, ore 18.00 Seminario fra Storia e Memoria L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a Pietre per ricordare Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume Le tavole del Ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella) Saluti di Giuseppe...

“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO

Dic 2021
07

Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d...

Insegnare la contemporaneità nella scuola primaria: la didattica del ‘900

Dic 2021
02

Il corso è rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ma è aperto anche ai docenti di Scuola Superiore di Primo Grado che svolgono percorsi didattici di cittadinanza e costituzione o che affrontano tematiche di storia contemporanea nella propria classe. Il corso, gratuito, si terrà su piattaforma “meet”, il giorno 2 dicembre dalle ore 15.30 alle...

23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

Nov 2021
23

Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci Martedì 23 novembre, ore 14.15 STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del...