image_pdfimage_print

Presentazione del volume “Der Professor. Da preside a lavoratore coatto – Memoriale di Ernesto Guidi”

Set 2022
01

In occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione di Lucca, giovedì 1° settembre l’ISREClu presenterà il volume “Der Professor. Da preside a lavoratore coatto – Memoriale di Ernesto Guidi”, curato dalla prof.ssa Alda Fratello. L’evento si terrà presso Sala Tobino, in Palazzo Ducale a Lucca, alle ore 17 e sarà presente il Direttore...

Gli appuntamenti dell’ISREC in occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca

Set 2022
01-05
Dal 01 Settembre 2022 al 05 Settembre 2022

In occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca (5 settembre 1944), l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca propone due iniziative in collaborazione con ANPI, ATVL e il patrocinio delle istituzioni provinciali. Si comincia il 1° settembre con la presentazione del volume curato da Alda Fratello, Der Professor. Da preside...

La nuova mostra virtuale ISRT: Cronache di arte e Resistenza

Ago 2022
31

L’ISRT presenta la mostra virtuale Cronache di arte e Resistenza. Il viaggio di Cesare Fasola per la salvaguardia del patrimonio artistico, con la quale invita studiosi e cittadini a conoscere e approfondire uno spaccato dell’esperienza partigiana diversa dalle altre: l resoconto redatto giorno per giorno dello stesso Fasola – arrivato fino ai giorni nostri grazie al Diario indirizzato...

78° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Ago 2022
28

Nel corso della commemorazione, domenica 28 agosto, il ricercatore dell’ISRT Francesco Fusi terrà una presentazione del progetto di ricerca in corso sul passaggio della guerra e la Resistenza nel territorio della Val di Sieve. Il programma della commemorazione prevede il ritrovo alle 16,45 da piazza La Pira a Consuma con la partenza del corteo che...

Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Ago Set
25-22
Dal 25 Agosto 2022 al 22 Settembre 2022

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022 Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022 Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo...