image_pdfimage_print

Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.

Ott 2022
04

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso. 4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze. Seminario a cura di Simone Malavolti. Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”

Ott 2022
03-26
Dal 03 Ottobre 2022 al 26 Ottobre 2022

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che...

Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.

Set 2022
29

Il 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900”...

Presentazione di “Uno stato senza nazione. L’elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)” di Edoardo Lombardi

Set 2022
29

29 settembre 2022 Presentazione del libro “Uno stato senza nazione. L’elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)” di Edoardo Lombardi, Unicopli, 2022 Ore 18 – Pistoia, Libreria Lo Spazio Presenta il libro Stefano Bottoni (UNIFI). Sarà presente l’autore Edoardo Lombardi

Nuovo corso Isrec Lucca: “La Storia come educazione alla cittadinanza”. Primo incontro.

Set 2022
27

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 16.00 – online si apre un “Ciclo di incontri di formazione docenti dedicato alla didattica della Storia” dal titolo “La Storia come educazione alla cittadinanza” con la presentazione del volume: “Pensare storicamente. Didattica, laboratori e manuali” a cura di Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (FrancoAngeli, 2020) introdurrà...

Presentazione dell’offerta didattica dell’ISRT

Set 2022
20

Martedì 20 settembre dalle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, presentazione dell’offerta formativa dell’ISRT per l’anno scolastico 2022-2023: corsi di aggiornamento per insegnanti e attività per le classi saranno illustrati dalle docenti distaccate Francesca Di Marco e Monica Rook. Seguirà la presentazione di un seminario sulle lapidi ebraiche di Firenze da...