image_pdfimage_print

Scenari del XX secolo 2022/2023 “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”

Ott 2022
11

Prima fase: Corso di formazione per docenti La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica. Il corso è propedeutico alla partecipazione delle classi di studenti agli incontri successivi; si terrà a ottobre...

Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

Ott 2022
10

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro...

Presentazione del libro “Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922” di Andrea Mazzoni

Ott 2022
07

Domani 7 ottobre 2022 Presentazione del libro “Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922” di Andrea Mazzoni Ore 17 – Pistoia, Sala soci Coop, viale Adua Dialogheranno con l’autore: Alice Vannucchi (consigliera ISRPT) Lorenzo Pera (borsista Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Aldo Bartoli (presidente Comitato Provinciale ANPI Pistoia), Manuele...

Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Ott 2022
06

Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze 6 ottobre ore 17.00 introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT Relazioni di: Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it Per partecipare collegarsi al seguente link:...

Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.

Ott 2022
04

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso. 4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze. Seminario a cura di Simone Malavolti. Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it