Martedì 16 febbraio alle ore 17.00 la Biblioteca CaNova vi invita alla presentazione online del volume di Andrea Giaconi La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo, Ed. Il formichiere, 2019. Coordina Christian Satto, coordinatore toscano Comitati promozione valori risorgimentali Intervengono l’Autore e Matteo mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza...
Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)
>> (www.isgrec.it, www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) «Sapeva quasi tutto di tutti e quello che non sapeva, tutti pensavano che lo sapesse», si dice di Federico Umberto D’Amato: “anima nera” della Repubblica, per i suoi detrattori; il più grande uomo di intelligence che l’Italia abbia mai avuto, per i suoi estimatori. Per tutti un uomo temutissimo, a capo tra l’inizio degli...
DIRETTA STREAMING: Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati”
Giorno del Ricordo 2021 – Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”
Giorno del ricordo 2021 “A che punto è la storia del confine alto Adriatico” Convegno on line (Pagina FB e sito dell’Isgrec) Dalla legge di istituzione della Giornata del Ricordo, vicende prima ritenute di interesse esclusivamente locale hanno finito per rivelarsi come parte importante di una storia europea. Sin da allora l’Isgrec ha lavorato...
Per la storia di un confine “difficile”. Iniziativa della Regione Toscana per il Giorno del Ricordo 2021
10 febbraio: iniziativa promossa da Regione Toscana in collaborazione con gli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea regionale e grossetano.
IN DIRETTA STREAMING: “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”
IN DIRETTA STREAMING: A che punto è la storia del confine alto Adriatico
Oltre ogni distanza, oltre ogni confine… Dialoghi per il Giorno del Ricordo 2021
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seguente Giorno del Ricordo 2021: 4 febbraio, ore 18.00 Spazi lacerati, linee di divisione e profuganze. Gli spostamenti forzati di popolazione nel riassetto geopolitico e territoriale europeo derivato dalla Seconda guerra mondiale. Dialogo fra Matteo Mazzoni e Claudio Vercelli su un fenomeno europeo,...