Mercoledì 14 aprile ore 17.30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Chiara Colombini Anche i partigiani però… Collana Fact Checking – Laterza Dialogano con l’Autrice: Enrico Acciai,...
Intorno al 25 aprile: tutti gli appuntamenti in provincia di Lucca
La pandemia in corso non arresta la volontà e la necessità di ricordare gli eventi legati alla Liberazione del nostro paese dal nazi-fascismo: fittissimo è infatti il calendario delle iniziative previste nella provincia di Lucca, frutto della sinergia tra istituzioni, ISREC, Liberation Route, Casa della Memoria e della Pace e associazionismo partigiano; numerosi gli eventi,...
8 aprile, presentazione di “Il diritto cangiante. Il lungo Novecento giuridico del paesaggio italiano”
L’8 aprile, alle ore 17.30, sulla pagina facebook (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) e nel sito dell’Isgrec (www.isgrec.it), si terrà la presentazione on line, coorganizzata dall’Isgrec e dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, del volume “Il diritto cangiante. Il lungo Novecento giuridico del paesaggio italiano” del Prof. Paolo Passaniti (Università di Siena), da poco Presidente dell’Isgrec. Dopo i...
CORSO ON LINE “Dalla celluloide al vinile: forme e contenuti della comunicazione di massa nel Novecento”
Corso di aggiornamento per insegnanti ma aperto anche ai non insegnanti (codice corso sulla piattaforma Sofia del MIUR: 56654) >> Volantino corso Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa è un fenomeno imprescindibile per comprendere la storia contemporanea e in particolare quella del Novecento. Grazie a tecnologie come la stampa, il cinema, la radio...
77° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio
All’interno delle commemorazioni che scandiscono il fine settimana del 27-28 marzo, si segnala in particolare domenica 28 alle ore 16 a cura Anpi di San Gimignano la presentazione online del nuovo volume curato dall’Istituto storico della Resistenza senese “Storia della Resistenza Senese”.
Interesse economico e Soluzione Finale. Il ghetto di Łódź.
Presentazione della tesi di dottorato di Anna Veronica Pobbe, vincitrice del Premio Ivano Tognarini 2020 Mercoledì 24 marzo ore 17.30 Su piattaforma ZOOM dell’ISRT Programma: Saluto di Giuseppe Matulli Coordina: Valeria Galimi ISRT – Università di Firenze In ricordo di Ivano Tognarini, Simone Neri Serneri, Università di Firenze, a nome della commissione giudicatrice Presentazione della...
On line la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia”
A 77 anni esatti dalla fucilazione degli 11 ragazzi di Maiano Lavacchio, la mostra on line “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia” intende restituire attraverso fotografie e documenti d’archivio, molti dei quali inediti, la complessità di quegli eventi e il loro valore simbolico per il territorio maremmano, ricostruendo in sezioni tematiche...
22 Marzo 1944 – La strage nazi-fascista di Maiano Lavacchio
La strage avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, piccola frazione del comune di Magliano in Toscana, nei pressi di Grosseto. In quella località i nazi-fascisti fucilarono 11 giovani: Mario Becucci, Antonio Brancati, Rino Ciattini, Alfiero Grazi, Silvano Guidoni, Emanuele e Corrado Matteini, Alcide Mignarri, Alvaro Minucci, Alfonzo Passannanti e Attilio Sforzi. A 77...