Presentazione della tesi di dottorato di Anna Veronica Pobbe, vincitrice del Premio Ivano Tognarini 2020 Mercoledì 24 marzo ore 17.30 Su piattaforma ZOOM dell’ISRT Programma: Saluto di Giuseppe Matulli Coordina: Valeria Galimi ISRT – Università di Firenze In ricordo di Ivano Tognarini, Simone Neri Serneri, Università di Firenze, a nome della commissione giudicatrice Presentazione della...
On line la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia”
A 77 anni esatti dalla fucilazione degli 11 ragazzi di Maiano Lavacchio, la mostra on line “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia” intende restituire attraverso fotografie e documenti d’archivio, molti dei quali inediti, la complessità di quegli eventi e il loro valore simbolico per il territorio maremmano, ricostruendo in sezioni tematiche...
22 Marzo 1944 – La strage nazi-fascista di Maiano Lavacchio
La strage avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, piccola frazione del comune di Magliano in Toscana, nei pressi di Grosseto. In quella località i nazi-fascisti fucilarono 11 giovani: Mario Becucci, Antonio Brancati, Rino Ciattini, Alfiero Grazi, Silvano Guidoni, Emanuele e Corrado Matteini, Alcide Mignarri, Alvaro Minucci, Alfonzo Passannanti e Attilio Sforzi. A 77...
Tutte le iniziative dell’Isgrec per commemorare la strage di Maiano Lavacchio
A Maiano Lavacchio, nel Comune di Magliano in Toscana, il 22 marzo 1944, furono fucilati dai fascisti 11 giovani che avevano rifiutato di arruolarsi nel costituendo esercito della Repubblica sociale italiana. La strage rientra tra gli episodi di Resistenza civile, passiva e senz’armi, un atto di disobbedienza che contribuì a minare la coesione e il...
Presentazione del numero monografico “La storia nella scuola, la scuola nella storia” della rivista Farestoria
19 Marzo 2021 – Ore 17 – La presentazione della rivista sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia, da dove sarà possibile fare domande. Discutono con le curatrici e con gli autori e autrici: Gianfranco Bandini, Università di Firenze Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia...
Pandemie: una prospettiva storica
L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente. Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it 17 febbraio, ore 17.30 La spagnola e altre epidemie del Novecento Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini 3 marzo, ore...
Alcuni percorsi di protagoniste nel PCI di Livorno: Edda Fagni
Per il ciclo dedicato alle protagoniste del PCI livornese, proponiamo un dibattito sulla figura di Edda Fagni. Intervengono Carla Roncaglia, Presidente Istoreco, e Alessandra Mancini, Autrice del libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”: 16 marzo ore 17.30 sulla pagina FaceBook di Istoreco Livorno.
CoImmunitas – Sapere, differenza, relazione. Un nuovo corso di Educazione Civica
L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020), con particolare riguardo alla cittadinanza digitale. Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in tre videoconferenze e tre workshop ad esse collegati per...