Il centenario della fondazione del Partito comunista sarà ricordato giovedì 21 gennaio alle ore 18.00, con una iniziativa alla quale ha dato il proprio contributo la deputazione versiliese dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (in collaborazione con la CGIL provinciale). L’incontro – al quale la partecipazione è gratuita – sarà in...
Percorsi di protagoniste nel PCI di Livorno: Fiorella Gasperini
La prima di una serie di iniziative dedicate alle vicende di alcune militanti del Partito Comunista di Livorno, cercando di valorizzare e condividere alcune pagine dell’archivio della Federazione comunista di Livorno conservate nel nostro Archivio, accostandole alle vicende umane, politiche e culturali di coloro che hanno contribuito a costruire quella storia con uno sguardo di...
Tra Storia e Memoria
19 gennaio ore 18.00 Dialogo fra Matteo Mazzoni (direttore ISRT) e Filippo Focardi (Direttore scientifico Istituto Ferruccio Parri – Università di Padova) a partire dalla sua pubblicazione Il Cantiere della Memoria (Viella, 2020). Su piattaforma ZOOM Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it
Presentazione rivista Farestoria “Effetto ’68”
Presentazione, il 16 dicembre alle 16, del numero monografico “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria, a cura di Francesca Perugi Discutono con la curatrice e con gli autori e autrici: Francesca Socrate, Associazione Italiana di Storia Orale Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia. Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com L’incontro...
Riflettere sul fascismo, a 100 anni dalla prima spedizione squadrista a Lucca
Il 14 dicembre 2020 ricorrono 100 anni dalla prima azione squadrista a Lucca. Oltre alla ricostruzione di quella giornata affidata al direttore Andrea Ventura, si cercherà di ragionare sulla distanza che separa il discorso pubblico sul fascismo dalla storia del fascismo. Per questo, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) intervisterà Francesco Filippi, autore di “Mussolini ha...
Il Partito comunista come partito di massa
Due appuntamenti online promossi dall’Istoreco Livorno per discutere di politica, società e cultura del Partito Comunista come Partito di massa.All’evento, in programma per lunedì 14 e martedì 15 dicembre a partire dalle 15,30 sulla pagina Facebook di Istoreco (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno), parteciperanno Alexander Hoebel della Fondazione Gramsci, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Gabriele Siracusano, Scuola Normale Superiore di...
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”
L’11 dicembre alle ore 18, nella pagina FB dell’Isgrec (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) sarà presentato il volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”, pubblicato da Laterza, Premio SISSCO Opera prima 2018 e finalista del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Il volume ripercorre le esperienze di chi si trasferì in Etiopia a...
Dal 9 dicembre ISRT riapre la sala studio per gli utenti di Biblioteca e Archivio
Secondo le disposizioni del dpcm 3 dicembre 2020, art. 1, comma 10 lettera R, l’ISRT riapre la propria sala studio per i servizi su prenotazione per gli utenti della Biblioteca e dell’Archivio. Il mantenimento di questa facoltà è subordinato al rigido rispetto del Protocollo per l’utenza.