image_pdfimage_print

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”

Ott 2022
03-26
Dal 03 Ottobre 2022 al 26 Ottobre 2022

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che...

Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.

Set 2022
29

Il 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900”...

Presentazione di “Uno stato senza nazione. L’elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)” di Edoardo Lombardi

Set 2022
29

29 settembre 2022 Presentazione del libro “Uno stato senza nazione. L’elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)” di Edoardo Lombardi, Unicopli, 2022 Ore 18 – Pistoia, Libreria Lo Spazio Presenta il libro Stefano Bottoni (UNIFI). Sarà presente l’autore Edoardo Lombardi

Presentazione dell’offerta didattica dell’ISRT

Set 2022
20

Martedì 20 settembre dalle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, presentazione dell’offerta formativa dell’ISRT per l’anno scolastico 2022-2023: corsi di aggiornamento per insegnanti e attività per le classi saranno illustrati dalle docenti distaccate Francesca Di Marco e Monica Rook. Seguirà la presentazione di un seminario sulle lapidi ebraiche di Firenze da...

Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa. Presentazione del libro di A. Ventura.

Set 2022
12

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate Vi invitano 12 settembre ore 17.00 Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo   Presentazione del volume di Andrea Ventura Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa Viella, 2021   Interventi di Roberto Bianchi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze Toni Rovatti, Università...

La voce dei testimoni. Guerra e resistenza in Lucchesia

Set 2022
10

Sabato 10 settembre alle ore 18.00, presso la libreria LuccaLibri, ISREClu ed ANPI Lucca presenteranno il secondo volume de “La voce dei testimoni. Guerra e resistenza in Lucchesia”. Analogamente al primo, pubblicato nel 2020, anche questo raccoglie e contestualizza numerose testimonianze del periodo della Seconda guerra mondiale in Lucchesia. Assieme al Direttore dell’ISREC, interverranno Rosalba...

“Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”

Set 2022
08

Giovedì 8 settembre 2022 – alle ore 10.30 – presso la sala Pegaso della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10 si terrà la presentazione del volume di Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Filippo Masina “Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica” L’iniziativa potrà essere seguita, oltre che in...

PROIEZIONE E DISCUSSIONE DEL FILM “TUTTI A CASA”

Set 2022
08

8 settembre 2022. Sala della Canaviglia, Fortezza Vecchia Livorno ore 21. In occasione del settantanovesimo anniversario dell’8 settembre 1943 ANPPIA, ANPI, ANEI, ANED e ISTORECO Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno, propongono alla cittadinanza la proiezione gratuita del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini (1960). La sala è stata gentilmente concessa dall’Autorità...