image_pdfimage_print

La 5° edizione del Teatro della memoria a Siena

Dic 2016
02-24
Dal 02 Dicembre 2016 al 24 Dicembre 2016

Dal 2 al 24 dicembre si terrà a Siena la 5° edizione del Teatro della memoria con la direzione artistica di Francesco Burroni. L’iniziativa è organizzata da Aresteatro, Isrsec Siena, Stanze della memoria e Unicoop Firenze, sezione soci Siena. Questo il programma completo: 2 dicembre, 21,15 La storia del soldato James di e con Roberto...

Il cantiere del restauro dopo l’alluvione del ’66

Nov 2016
23

Mercoledì 23 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, incontro con Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure. Un incontro dedicato al cantiere sul restauro creatosi a Firenze nel 1966, all’indomani dell’alluvione. La calamità naturale, abbattuta su un territorio così ricco di beni artistici e documenti, risvegliò le coscienze spingendo restauratori e tecnici di tutto...

La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966

Nov 2016
21-24
Dal 21 Novembre 2016 al 24 Novembre 2016

E’stata così allestita nel Nucleo del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, una mostra documentaria dal titolo “La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966″. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Simona Rossetti, si terrà Lunedì 21 novembre alle ore 21. La mostra che propone verbali, delibere e documenti dell’epoca, è stata curata dall’Archivio...

Incontri con l’arte. Seconda edizione

Nov Gen
17-19
Dal 17 Novembre 2016 al 19 Gennaio 2017

Tre serate tematiche dedicate a tre grandi artisti, per rileggere le loro opere attraverso i saggi di Ardengo Soffici. Progetto a cura di Giulia Ballerini. Paul Cézanne, Giorgio Morandi e Henry Rousseau Il Doganiere furono precocemente scoperti dall’intuizione del critico d’arte, che per primo in Italia diffuse la conoscenza del loro operato scrivendo articoli e...

Firenze ’66. Dopo l’alluvione.

Nov 2016
16

Mercoledì 16 novembre, ore 17.30, al Museo Novecento, Firenze ’66 – Dopo l’alluvione. Proiezione del film di Enrico Pacciani, alla presenza del regista. Dopo la prima ufficiale nell’ambito delle Celebrazioni in ricordo dell’Alluvione e il passaggio in prima tv su Sky Arte HD del 5 novembre, il film Firenze 66 – Dopo l’Alluvione di Enrico...

Fascismo, guerre, antifascismo

Nov 2016
15-29
Dal 15 Novembre 2016 al 29 Novembre 2016

Lo scontro fra fascismo e antifascismo nel contesto dell’Europa degli anni Trenta, le guerre del regime, il conflitto epocale degli anni Quaranta non sono solo pagine del passato da ricordare in occasione di anniversari più o meno significativi, ma passaggi essenziali della nostra storia. Torniamo a riflettere sulle radici del nostro presente, discutendo con storici...

Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945

Nov 2016
12

Il 12 novembre, alle ore 16.00, presso la Sala polifunzionale del Museo Etnografico della Lunigiana, a Villafranca, Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945”.     L’iniziativa, cui aderiscono la Sezione ANPI Villafranca-Bagnone e l’Associazione Culturale Mediterraneo, porta un nuovo, ulteriore contributo alla memoria della lotta partigiana attraverso le testimonianze...