martedì 26 febbraio alle ore 21 @ Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa Uno spettacolo (di e con Tiziana Giuliani) che conclude il progetto a memoria delle deportazioni di Giacomo Modigliani e Paolo Sternfeld avviato l’anno passato con la deposizione delle pietre d’inciampo. L’ingresso è libero
Conferimento della cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto ai caduti empolesi
Il Confine Orientale italiano nel ‘900
Il 23 febbraio 2019 alle ore 16,00 a Rignano sull’Arno la sezione ANPI Rignano-Reggello vi invita all’incontro “La Storia del confine orientale nel 900: Nazionalismi, Regimi totalitari Identità e Memoria”. Interverranno il Prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, il Prof. Filippo Focardi Direttivo scientifico dell’Istituto Ferruccio Parri –...
Col passare degli anni: saggi e memorie di Pina Ragionieri
A 80 anni dalle leggi razziali @ Scandicci
Sabato 23 febbraio 2019 – dalle ore 17 @ Saletta CNA via 78° Reggimento Lupi di Toscana – Scandicci
L’umano al tempo del disumano. Percorsi dell’ebraismo europeo del Novecento
22 febbraio ore 17.30 l’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con l’Associazione culturale La nottola di Minerva vi invita alla presentazione del volume di Emilia D’Antuono, L’umano al tempo del disumano. Percorsi dell’ebraismo europeo del Novecento. Introduco Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, e Vittoria Franco, filosofa. Intervengono: Anna Scattigno, Emilia Taglialatela, Ugo Caffaz.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Per non dimenticare
venerdì 22 febbraio 2019 – ore 17 @ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze PRESENTAZIONE DEL LIBRO Per non dimenticare. Liberali nella storia fiorentina e nazionale di Marisa Brambilla Bandecchi e Vivaldi Edizioni Saluti Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana Francesco Giubilei, Presidente del Circolo Culturale Piero Gobetti di...
Per la storia di un confine difficile. L’alto adriatico nel Novecento.
Introduzione e saluti istituzionali: Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana. Presentazione del film documentario “La conoscenza scaccia la paura” di Luigi Zannetti (lo metto in copia per tutte le informazioni aggiuntive di cui necessiti: zarretti@gmail.com – tel. 328 2456858): interviene il regista Zannetti. Presentazione dell’e-book “Per la storia di un confine...