Iniziativa promossa dal Comune di Cerreto Guidi sabato 16 ottobre dalle ore 9.00 e patrocinata dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Convegno “Società e donne tra guerra e Resistenza” | 16 ottobre 2021, Massa Marittima
>>Scarica l’invito Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il...
Calenzano 1944-1948 La conservazione della memoria fra ricerca storica e fonti orali
Venerdì 15 ottobre ore 17.30 presso CIVICA Biblioteca di Calenzano iniziativa promossa dal Comune di Calenzano.
Confine orientale e foibe.
Giovedì 14 ottobre 2021 alle 17:30 presso il complesso museale delle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9. Interventi di: Raoul Pupo: Foibe, esodo ed altre vicende del confine orientale. Lo stato degli studi. Laura Mattei: Le iniziative volute dalla Regione Toscana per il Giorno del Ricordo. Riccardo Bardotti: Il dramma del Confine...
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Presentiamo il primo ciclo di presentazioni di libra a cura di tutta la rete degli Istituti toscani. Sguardi sulla Guerra fredda 11 ottobre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Presentazione di Federico Tenca Montini, La Jugoslavia e la Questione di Trieste, 1945-1954, Il Mulino, 2020 Discutono con l’autore...
Presentazione on line di “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954″ (11 ottobre, ore 17:30)
Ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani “Sguardi sulla Guerra fredda” Primo appuntamento: 11 ottobre, ore 17:30 “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954“ Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea L’11 ottobre alle 17.30 sarà presentato on line...
DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich. Corso formazione docenti verso Giorno della Memoria.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DAL 7 OTTOBRE AL 16 DICEMBRE 2021 EVENTO FINALE 27 GENNAIO 2022 – GIORNO DELLA MEMORIA ∼ ISCRIZIONI FINO ALLE ORE 15.00 DEL 6/10/2021 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/M7q4ugSzzh2NGDyF9 ∼ Il corso si divide in due tipologie di MODULI: LEZIONI e DIALOGHI. Le LEZIONI, tenute da docenti...
Che cosa resterà di quegli anni Ottanta? Corso di formazione.
L’ISRT propone un corso di formazione per docenti che offra un’occasione di approfondimento sugli anni Ottanta all’interno della storia della nostra Repubblica. Il corso si svolgerà in presenza presso il MAD Murate Art District di Firenze con orario 15:00-17:30 e si articolerà in quattro incontri, due lezioni e due laboratori. Avrà una durata di 10...