Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze. Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com Programma: 28 ottobre...
Presentazione del libro di Marco ROSSI LA BATTAGLIA DI LIVORNO Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)
Giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Franco Serantini vi invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo “1922 NASCITA DI UNA DITTATURA. Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa”, dedicato a Presentazione del libro di Marco ROSSI LA BATTAGLIA DI LIVORNO Cronache e...
Omaggio a Klaus Voigt
Giovedì 28 ottobre ore 11.00 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25 Firenze.
Presentazione del libro “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese” di Andrea Lottini
Mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore 21 presso il Circolo Garibaldi di Pistoia, Corso Gramsci 52, avrà luogo la presentazione del libro Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese, Settegiorni Editore, 2021, di Andrea Lottini. Presentano il volume: Giovanni Contini, presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro...
Genocidi e massacri etnici nel Novecento
La conversazione con il prof. Marcello Flores si terrà presso il complesso museale delle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9, il giorno giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 17:30. L’evento potrà essere seguito dal vivo oppure a distanza sulla piattaforma zoom, facendo richiesta entro le ore 12 del giorno 20/10/2021. Agli spettatori...
La grande carneficina. Incontro nel centenario della traslazione del Milite Ignoto.
Nel Centenario della traslazione del Milite Ignoto, il presidente del Consiglio comunale Luca Milani e il presidente Isrt Giuseppe Matulli, vi invitano all’incontro: La Grande carneficina Firenze dopo la prima guerra mondiale fra lutti, speranze, dolori Mercoledì 20 ottobre ore 17.30 Palazzo Vecchio, Sala d’Arme Saluti Istituzionali Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di...
“Le notti della Repubblica” – CORSO PER INSEGNANTI MA APERTO A TUTTI
>>>Scarica il volantino Cinquanta anni fa l’Italia entrava nel periodo più buio della sua storia repubblicana. Ormai finiti gli anni del boom e alla vigilia di una crisi economica che per oltre un decennio avrebbe investito tutto l’Occidente a causa delle politiche petrolifere dei paesi produttori e dell’alto costo dell’energia, il 1969 segnava l’inizio di...
Presentazione del libro “Ho scelto la prigionia. La Resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti”.
Firenze, 18 ottobre ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, con relazione a cura del direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.