Si terrà sabato 11 settembre alle ore 17.00 a Fiesole, nella Sala del Basolato, la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio in memoria di Valdemaro Morandi “La memoria in marcia nella comunità”, sostenuto anche dal nostro Istituto insieme a Aned, Arci, SPI CGIL, Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole, Sezione soci Firenze Nord-Est...
TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile.
In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Montemurlo, il Comune di Montemurlo, con ANPI e Fondazione CDSE, presenta lo spettacolo TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE Sabato 11 settembre 2021, alle ore 21.15 nel giardino di villa Giamari piazza don Milani 1. Partecipazione gratuita...
Convegno: 1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana
NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano
In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano promuove lo spettacolo NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano a cura di ANPI Vaiano, Fondazione CDSE e Altroteatro. Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.45 nella piazza Galilei antistante la Casa del Popolo di Vaiano. Partecipazione...
Partigiani della Wehrmacht: presentazione a Pisa
Nel rispetto della normativa Covid, riprendono le attività della Domus Mazziniana. Le attività culturali esordiscono il 7 settembre con la presentazione del volume “Partigiani della Wehrmacht” a cura di Mirco Carattieri e Iara Meloni. Sarà possibile seguire la presentazione anche sui canali social della Domus.
“Se verrà la guerra chi ci salverà”. Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale.
Anche la Biblioteca delle Oblate tra i protagonisti di Intemporanea, la rassegna che ospita un ciclo di incontri con autori di spicco del mondo della cultura. Lunedì 6 settembre, sempre alle ore 18, Patrizia Gabrielli presenta “Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale” (Il Mulino, 2021). L’autrice...
Storie di un’altra Firenze: l’Isolotto e la sua città
Lunedì 6 settembre ore 21.00, piazza dell’Isolotto, Firenze.
Presentazione del libro di A. Prosperi “Un tempo senza Storia” in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Pisa
Nel 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA DALL’OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA (1944-2021), Biblioteca Franco Serantini – Associazione amici Biblioteca F. Serantini vi invitano a partecipare alla presentazione del libro «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi (Einaudi, 2021) che si terrà la Il 3 settembre (ore 18) presso il Circolo ARCI Pisanova, via V....