image_pdfimage_print

Pillole di Resistenza a “La notte della città visibile” | 25 settembre 2021

Set 2021
25

>>Invito Sabato 25, dalle 18 alle 24, si svolgerà sulle Mura e nel centro storico l’edizione 2021 de “La notte visibile della cultura”. Sarà possibile assistere in sicurezza alle decine di iniziative culturali previste sui camminamenti, nei bastioni, nelle troniere e nelle piazze basse del monumento più importante di Grosseto. Il percorso prevede piccole “aree...

UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: da settembre il II ciclo

Set Ott
24-16
Dal 24 Settembre 2021 al 16 Ottobre 2021

Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.Due cicli da tre...

Presentazione del volume di Annalisa Marchi “Ritratti di famiglia e intrecci pratesi”

Set 2021
24

venerdì 24 settembre, Villa del Palco Presentazione del volume di Annalisa Marchi “Ritratti di famiglia e intrecci pratesi”, Fondazione CDSE, 2020 un omaggio alla memoria familiare e alla città dia Prato, pagine ricche di storie e personaggi dalla metà del ‘700 al 1950. ore 17.30 accoglienza dei partecipanti e con visita a giardino e terrazza...

La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.

Set 2021
20

Lunedì 20 settembre alle ore 17,30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Stensen promuovono l’incontro: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen. Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Per prenotare, registrati qui: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda. Biglietti,...

Anche la storia del Novecento nel Festival Machiavellerie di San Casciano

Set 2021
17-19
Dal 17 Settembre 2021 al 19 Settembre 2021

All’interno del suo ricco programma, il Festival Machiavellerie a San Casciano Val di Pesa presenta momenti importanti di riflessione sulla storia del Novecento. Segnaliamo in particolare: sabato 18 settembre ore 15.00 Guerra alle donne lectio di Michela Ponzani Sabato 18 settembre ore 17.00 Giuseppe Prezzolini: un interprete machiavelliano della “guerra fredda”, lectio di Emilio Gentile

Decennale della Fondazione Valore Lavoro

Set 2021
17

Il 17 settembre saranno festeggiati i 10 anni di attività della Fondazione Valore Lavoro. A partire da tutto questo, si celebreranno i 10 anni di attività con un convengo di riflessione sul lavoro culturale di un’intera giornata, articolato su due sessioni. Il convegno può essere seguito in streaming dalla pagina facebook di Fondazione Valore Lavoro....

“La filosofia civile di Mario Casagrande”

Set 2021
16

Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca...