Sergio Manetti, un militante nel movimento operaio livornese in anni burrascosi
Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza
Seminario di studio a partire da “Tra innovazione didattica e territori: i Laboratori di Public History delle Università italiane”
Dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ di Valdo Spini
A Quarrata il 24 gennaio il dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ di Valdo Spini L’iniziativa apre la rassegna ‘Costituzione e dialoghi tra culture’ Il 24 gennaio alle ore 21 al Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) si svolgerà il dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ (edizioni Solferino, Milano) di Valdo Spini , presidente...
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole” (23.01.25)
Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio...
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00 Accademia La Colombaria, Firenze Seminario Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”) Interventi MARIO CITRONI (Scuola Normale Superiore) Biografia e autobiografia di Antonio La Penna MICHELE FEO (Università di Firenze) Antonio La Penna, gli intellettuali italiani...
Ma la divisa di un altro colore. Cinema contro la guerra.
21 gennaio ore 18.30 anteprima della rassegna di cinema e cultura promossa da ANEI Firenze, Teatro della Compagnia.