12 aprile 2025 Presentazione del libro “Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco” di Jacopo Tomatis. Con il quarto appuntamento della rassegna “Storie in conflitto” ci avviciniamo al 25 aprile: appuntamento al Circolo Hochiminh insieme all’autore, Giulia Sarno e Brenda Fedi.
Regioni e welfare state: politiche sanitarie, sociali e del lavoro
Sui sentieri delle scuole di montagna
Pregiudizio, entie e razzismo
Giovedì 27 marzo – ore 16.30 – Per il ciclo di lezioni Il Pregiudizio promosso dall’Accademia La Colombaria presso la propria sede a Firenze, Valeria Galimi parlerà di Pregiudizio, etnie e razzismo.
La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa
Segnaliamo questo corso organizzato dal nostro Istituto: Nell’ambito della programmazione offerta dall’Università Aperta per l’anno 2024-2025 presentiamo un corso tenuto dalla Biblioteca Franco Serantini, Istituto di Storia sociale, della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pisa, dal titolo: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa Quando: Mercoledì, dalle ore 18:00 alle...
Decennali del Novecento (e dintorni) IX edizione. Nuovo corso di formazione dell’Istituto senese.
Dal prossimo 6 marzo un nuovo ciclo di conversazioni di storia contemporanea promosse dall’Istituti senese della Resistenza. Gli incontri hanno valenza formativa. Per il calendario e le informazioni, consulta la locandina:
Presentazione del libro di Paolo Bagnoli PIERO GOBETTI, UNA RIFLESSIONE CONTINUA
Presentazione del libro “Le radici della vita. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza (1941 1997)”
Venerdì 28 febbraio 2025 | ore 17 Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze Presentazione del libro “Le radici della vita. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza (1941 1997)” a cura di Gian Paolo Romagnani Interventi: Cosimo Ceccuti, Fulvio Conti, Giovanna Galante Garrone, Valdo Spini, Giulio Talini Sarà presente il curatore