Sabato 26 novembre, ore 11.00, Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Michele Gesualdi, Don Lorenzo Milani, L’esilio di Barbiana, San Paolo edizioni. Intervengono: Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana Paolo Bambagioni, Consigliere regionale della Toscana Michele Gesualdi, autore Andrea Riccardi, storico Lauro Seriacopi, docente Antonino Sciortino,...
Un archivio perduto e ritrovato. I Barsotti fotografi
Giovedì 24 novembre dalle ore 16.00 presso la Soprintendenza archivistica per la Toscana, presentazione del volume L’architettura dei Barsotti fotografi, di Gabriella Carapelli e Mauro Cozzi, Sillabe, 2016 La presentazione del volume è l’occasione per dare conto dei primi risultati del progetto ministeriale di recupero dell’archivio dello studio fotografico Barsotti di Firenze, disperso durante l’alluvione...
Il cantiere del restauro dopo l’alluvione del ’66
Mercoledì 23 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, incontro con Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure. Un incontro dedicato al cantiere sul restauro creatosi a Firenze nel 1966, all’indomani dell’alluvione. La calamità naturale, abbattuta su un territorio così ricco di beni artistici e documenti, risvegliò le coscienze spingendo restauratori e tecnici di tutto...
La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966
E’stata così allestita nel Nucleo del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, una mostra documentaria dal titolo “La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966″. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Simona Rossetti, si terrà Lunedì 21 novembre alle ore 21. La mostra che propone verbali, delibere e documenti dell’epoca, è stata curata dall’Archivio...
Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture
19 novembre, ore 17,30, Cenacolo degli Agostiniani ad Empoli, Giuseppina Carla Romby (Università di Firenze) presenta il volume di Saida Grifoni Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, (Aska edizioni, 2016) Un racconto sulla plurimillenaria intensa utilizzazione degli spazi e delle acque dell’Arno da parte di uomini e donne che lo hanno volutamente scelto per insediarsi,...
Firenze ’66. Dopo l’alluvione.
Mercoledì 16 novembre, ore 17.30, al Museo Novecento, Firenze ’66 – Dopo l’alluvione. Proiezione del film di Enrico Pacciani, alla presenza del regista. Dopo la prima ufficiale nell’ambito delle Celebrazioni in ricordo dell’Alluvione e il passaggio in prima tv su Sky Arte HD del 5 novembre, il film Firenze 66 – Dopo l’Alluvione di Enrico...
Piovve sul bagnato
Mercoledì 16 novembre in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour n. 4, il Consiglio regionale della Toscana invita alla presentazione del libro di Edoardo Antonini Piovve sul bagnato, sugli effetti dell’alluvione del ’66 sull’empolese. Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Intervengono: Enrico Sostegni, consigliere regionale Alessandro Giunti, Sindaco del Comune di Capraia...
Una giornata per Giulio Prunai
Martedì 15 novembre alle ore 16 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana (Via de’ Ginori 7 – Firenze) si terrà una manifestazione dedicata a Giulio Prunai, alla sua figura e alla sua azione come soprintendente archivistico dal 1954 al 1971. Le celebrazioni per l’anniversario dell’alluvione sono state l’occasione per riscoprire la sua storia,...