PISA. Un filo sottile ma continuo quello che unisce le memorie. Un filo che parte dall’ultimo toccante incontro con le sorelle Bucci e durante il quale le due donne, nate a Fiume, hanno ricordato che dopo il drammatico ritorno dai campi di concentramento hanno anche vissuto la condizione di esuli. Un filo della memoria che...
Un libro per Luigi Tenco
Il Comune di Cavriglia invita primo appuntamento della seconda edizione della rassegna letteraria itinerante “LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO” che prenderà il via DOMENICA 5 FEBBRAIO ALLE 17 e 15 all’Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni con la presentazione del libro “LUIGI TENCO. Canterò finchè avrò qualcosa da dire” (Sperling &...
Decennali del Novecento – Seconda edizione al via a febbraio
Anche per quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea propone un ciclo di conversazioni sopra una serie di eventi della Storia del secolo passato: i Decennali del Novecento. La rassegna, partita da un’idea di Marcello Flores e giunta alla sua seconda edizione, prevede dieci incontri a tema con storici di chiara fama e...
Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura
Mercoledì 25 gennaio alle 17.30 al Museo del Novecento di Firenze Filippo Benfante e Nicola Coccia parleranno di Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura. L’incontro si inserisce all’interno della Shoah dell’Arte, un progetto promosso da ECAD al fine di valorizzare, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo...
Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra
Mercoledì 25 gennaio alle ore 21.00 al Museo del Tessuto di Prato l’architetto Tommaso Fantoni Borsani dell’Archivio Osvaldo Borsani terrà una conferenza dal titolo Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra. Negli anni Cinquanta La Triennale di Milano ha rappresentato il luogo deputato allo sviluppo di una cultura progettuale tutta italiana:...
Conflitto e mediazione: Lavoro ed emergenza sociale nel 1944-48
Nell’ambito di Pistoia capitale della cultura, sabato 21 gennaio alle 10 la CGIL, la Fondazione Valore Lavoro e il CUDIR (Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano al Palazzo di Giano una conferenza sul conflitto sociale nei primi anni del secondo dopoguerra. Sono previsti gli interventi di Andrea Ottanelli (direttore “Storia Locale”), Stefano Bartolini...
I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia
Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per...
1966: semiologia di un’alluvione
Il 18 gennaio alle 17.30 a Firenze, al Museo del Novecento verrà proiettato 1966: semiologia di un’alluvione, tratto dal più ampio film documentario 1966. I segni dell’alluvione. L’arte offesa dalla natura nelle immagini di artisti e fotografi. La proiezione del filmato, alla presenza dei registi, sarà seguita dagli interventi di Cristina Acidini e Luca Brogioni....