In occasione del 71° anniversario della Festa della Repubblica, il Comune di Poggio a Caiano promuove il seguente programma: Giovedì 1° giugno ore 21.15, Sala della Giostra, Palazzo Comunale, Conferenza del prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto costituzionale dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Consegna della...
Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”
Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti. Nella fase di transizione tra...
Le Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta
La casa editrice MdS presenta Le Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta di Anna Maria Bernieri, venerdì 26 maggio 2017 ore 17.00 presso Palazzo Fabbricotti (Sala Nicola Badaloni Viale della liberta, 30) a Livorno Saranno presenti: Amm. Luigi Donolo Pres. Comitato Valori Risorgimentali Cecilia Gambacciani Professoressa liceo Classico Niccolini Letture di Anna Botta Coordina...
Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini
Come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria. Sarà visitabile Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini, la Donazione Lucarelli, la Collezione Varraud-Santini e la mostra temporanea SEI CANZONI un libro d’Arte...
Presentazione del libro “Campo Tizzoro, antologia dei cento anni. La FAP”
Sabato 20 maggio alle 17, presso la Sala “Bigongiari” della Biblioteca San Giorgio, avrà luogo la presentazione del libro “Campo Tizzoro, antologia dei cento anni”. Curato da Roberto Prioreschi, il volume ripercorre la storia della Ferrovia Alto Pistoiese (la FAP),che dal 1926 al 1965 collegò San Marcello a Pracchia (dove si congiungeva alla Porrettana). Interverranno,...
La vera storia del bandito Giuliano
Mercoledì 17 maggio alle ore 17.30 al Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri a Palazzo Strozzi, presentazione del volume di Tommaso Besozzi, La vera storia del bandito Giuliano. Intervengono Claudio Carabba e Franco Contorbia.
Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”
Martedì 16 maggio | ore 10 Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini) Le Amiche della miniera di Ribolla Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec) La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00martedì e venerdì 9.30-12.30 //...
Giorgio La Pira Firenze e la Cina
Sabato 6 maggio alle ore 16.00, presso la Sala Teatina del Centro internazionale La Pira (Via de’ Pescioni 3, Firenze), inaugurazione della mostra Giorgio La Pira Firenze e la Cina. Intervengono: Wang Jiang, Console della Repubblica popolare cinese in Firenze Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Luigi Dei, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze Introduce...