Anche quest’anno, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. Nella Piana di Lucca, in particolare, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca, dalla Scuola...
I Giorni della Memoria e del Ricordo in Mediavalle e Garfagnana
Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Mediavalle e Garfagnana, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per...
Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra.
Domenica 15 gennaio, ore 16.00, come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini e della mostra temporanea Lo Sguardo e la...
Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”
L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17. Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone...
Voci dall’Alluvione. Lettere al Sindaco Piero Bargellini e sua moglie Leila 1966-67
Lunedì 19 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4) si presenta il libro Voci dall’Alluvione. Lettere al Sindaco Piero Bargellini e sua moglie Leila 1966-67, a cura di Annegret Hoehler. Saluti Eugenio Giani, Presidente del Conisglio regionale della Toscana Coordina Marco Capaccioli editore Intervengono Diana Toccafondi,...
Vite di Partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961)
Venerdì 16 dicembre 2016 (ore 17), Sala Gigli, Palazzo Pegaso, via Cavour n. 4 a Firenze presentazione di “Vite di partito” con EUGENIO GIANI, FRANCO ANDREUCCI E VALENTINA VADI Giorgio Sacchetti, Vite di Partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 200, euro 20. Priamo Bigiandi (1900-1961) «minatore deputato» non...
L’alluvione del 1966 alla Cassa di Risparmio
Firenze, giovedì 15 dicembre ore 17,30 Auditorium Banca CR Firenze, via Carlo Magno 7 Presentazione del volume L’alluvione del 1966 alla Cassa di Risparmio Alla fine della manifestazione sarà consegnata copia omaggio del libro Conferma obbligatoria fino ad esaurimento posti: emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it
Arte, artigianato e contemporaneità dopo l’alluvione
Al Museo Novecento, Mercoledì 14 dicembre, ore 17.30, Proiezione di scene inedite del documentario Firenze ’66 – Dopo l’alluvione di Enrico Pacciani Rodolfo Ceccotti dialoga con Simone Guaita In collaborazione con Fondazione Il Bisonte La proposta di Ragghianti di creare, all’indomani dell’alluvione, un innovativo museo di arti contemporanee, aperto anche al design, non rimase un...