Giovedì 27 ottobre alle ore 17.30, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, inaugurazione della mostra “E le acque si calmarono. A cinquant’anni dall’alluvione il restauro dei libri ebraici della Biblioteca nazionale e dell’antica biblioteca ebraica fiorentina”, promossa da Biblioteca nazionale e Fondazione per i Beni culturali ebraici. L’iniziativa è preceduta alla ore 15.30 dalla tavola...
UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra
Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...
L’arno in città
L’Arno in città. La tua storia la nostra storia, la città nelle foto dei cittadini L’alluvione del 4 novembre 1966 nella memoria dei fiorentini Inaugurazione Mostra Mercoledì 26 ottobre ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Firenze Sale espositive – Via dell’Oriuolo 35 La mostra sarà visitabile dal 27 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017...
«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016
22 ottobre 2016 | ore 16.30 Sala Consiliare del Comune di Magliano in Toscana «Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» A settant’anni dal voto alle donne La Città Visibile 2016 è dedicata alla cultura e all’arte femminile e a Magliano è stata dedicata alla celebrazione di una conquista storica, di una battaglia iniziata già...
Un banco di prova. La legislazione sul Vajont dalle carte di Giovanni Pieraccini
Venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 17.00, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani (Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio) il Commissario Prefettizio, Fabrizio Stelo,invita alla presentazione del volume: UN BANCO DI PROVA La legislazione sul Vajont dalla carte di Giovanni Pieraccini (1963/1964) di Gianni Silei (Piero Lacaita editore) Intervengono: Alessandro Volpi Docente di Storia...
Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016
Venerdì 21 ottobre ore 15.00, Museo Novecento e Piazza Santa Maria Novella, inaugurazione della mostra “Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016” La mostra “Maestà tradita” e l’installazione resteranno visibili fino all’8 febbraio 2017. Gaetano Pesce inaugura a Firenze le nuove sale espositive del Museo Novecento ed espone in Piazza Santa Maria Novella una scultura monumentale...
L’alluvione e il restauro: dalla Biblioteca circolante alle carte di Carlo Emilio Gadda
Giovedì 20 ottobre alle ore 11, il Gabinetto Vieusseux vi invita all’inaugurazione della mostra “L’alluvione e il restauro. Dalla Biblioteca circolante alle carte di Carlo Emilio Gadda”, presso l’Archivio contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, Palazzo Corsini Suarez, via Maggio 42. Saluti di Gloria Manghetti Interventi di: Sandra Bonsanti, Maurizio Copedé, Giuseppe Matulli, Diana Toccafondi Mostra fotografico-documentaria a...
Celebrazione del 60° anniversario delle rivoluzione ungherese
Giovedì 20 ottobre alle ore 17.00 in Sala delle Feste, Palazzo Bastogi, via Cavour 18, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani invita alla celebrazione del 60° anniversario della rivoluzione ungherese. Saluti di benvenuto del presidente Giani Interventi di Ferenc Ungar console generale onorario di Ungheria e di Peter Paczolay Ambasciatore di Ungheria a Roma...